Il 15 aprile del 1896 va in scena la cerimonia dei Giochi Olimpici di Atene, la prima edizione delle Olimpiadi nella storia.
La chiusura dei giochi
Dopo 10 giorni di gare, iniziate il 6 aprile, si concludono le Olimpiadi di Atene del 1896, con la prima cerimonia di chiusura nella storia. La cerimonia, si sarebbe dovuta disputare il martedì 14, ma è stata rinviata al mercoledì 15, a causa del maltempo.
Nello Stadio Panathinaiko della capitale, l’inno nazionale della Grecia apre la cerimonia di chiusura, seguito da un’ode composta, per l’occasione, dall’atleta britannico George Stuart Robertson. Tra gli applausi del pubblico presente allo stadio fanno, poi, il loro ingresso gli atleti vincitori delle varie discipline e vengono premiati dal re Giorgio I.
Una volta conclusasi la premiazione, il poeta Konstantinos Manos guida gli atleti in un giro d’onore dello stadio, sulle note dell’inno nazionale greco. Ad aprire il corteo, c’è Spyridon Louis, atleta greco vincitore della maratona, con in mano la bandiera greca. Terminata la sfilata, re Giorgio I dichiara la fine della cerimonia di chiusura ed esce dallo stadio, sempre sulle note dell’Inno alla Libertà.

Termina, così, la prima edizione delle Olimpiadi, che è stata ricordata come un grande successo, grazie al grande entusiasmo degli spettatori partecipanti.