― Advertisement ―

spot_img

Argentina vs Canada – probabili formazioni

L'Argentina inizierà a difendere il suo titolo di Copa America affrontando il Canada nell'esordio di venerdi 21 giugno al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta. Con sei...
HomeCalcio InternazionaleChampions LeagueBorussia Dortmund vs Real Madrid - probabili formazioni

Borussia Dortmund vs Real Madrid – probabili formazioni

La supremazia continentale è in gioco allo stadio di Wembley sabato 1 giugno sera, quando gli sfavoriti Borussia Dortmund e gli esperti professionisti della Champions League Real Madrid si affronteranno in una finale 2023-24 di proporzioni titaniche.

Per le potenze della Bundesliga vestite di giallo e nero, la vittoria metterebbe fine a 27 anni di sofferenze e suggellerebbe il titolo numero due della Champions League, mentre i Los Blancos cercheranno di incidere il loro nome sulla Coppa dei Campioni d’Europa per club per la 15ª volta. Il calcio di inizio di Borussia Dortmund vs Real Madrid è previsto alle 21

Anteprima Borussia Dortmund vs Real Madrid a che punto sono le due squadre

Borussia Dortmund

Gli uomini di Edin Terzic hanno trionfato contro il Paris Saint-Germain negli ottavi di finale e si sono assicurati il biglietto per Wembley, mentre la truppa di Carlo Ancelotti ha negato ai suoi prossimi avversari una finale tutta tedesca contro il Bayern Monaco grazie a un’avvincente inversione di tendenza nel secondo tempo.

Esorcizzare i demoni della Champions League sotto l’arco di Wembley è l’obiettivo del Borussia Dortmund di sabato, 11 anni dopo aver assistito impotente a un tiro sbagliato di Arjen Robben che ha superato la linea per il Bayern Monaco nella finale del Der Klassiker 2012-13 nella capitale inglese.

L’icona del club Marco Reus e il ringiovanito difensore centrale Mats Hummels sono forse gli unici superstiti di quella medaglia d’argento – il curriculum di quest’ultimo comprende anche un’esperienza all’Allianz Arena – ma nessuno dei finalisti esordienti di Terzic avrà bisogno di una predica sul significato del 1° giugno.

La vittoria nell’allettante Gruppo della Morte con Milan, Paris Saint-Germain e Newcastle United è stata un segno di ciò che accadrà per il Borussia Dortmund, che ha fatto fuori il PSV Eindhoven senza sudare troppo prima di un piccolo inconveniente nell’andata dei quarti di finale contro l’Atletico Madrid.

L’unica sconfitta del torneo 2023-24 al Wanda Metropolitano non ha però ostacolato la candidatura del Dortmund alla gloria europea: una fenomenale inversione di tendenza nel girone di ritorno ha preceduto un paio di eccezionali successi per 1-0 contro le perpetue damigelle d’onore del PSG, sconfitte sia al Signal Iduna Park che al Parc des Princes a inizio maggio.

Real Madrid

Grazie alla propria disciplina difensiva e all’infinito spreco dei campioni della Ligue 1, il BVB ha condannato il PSG a un altro anno di tortura in Champions League: il vecchio ma d’oro Hummels ha messo a segno l’unico colpo del secondo tempo, assicurando così al Dortmund un appuntamento con il destino della Champions League per la terza volta nella storia.

Una volta campioni della Coppa Europa nel 1996-97, dove Ottmar Hitzfeld ha trionfato per 3-1 sulla Juventus a Monaco di Baviera, il Dortmund non ha partecipato alla manifestazione più importante da quando è stato sconfitto dalla supremazia del Bayern a Londra più di dieci anni fa, e l’exploit in semifinale del Real ha fatto sì che la rivincita dei bavaresi non si concretizzasse.

Anche se il Bayern ha perso la sua salda presa sul titolo della Bundesliga, gli uomini di Terzic e il resto della divisione sono stati impotenti a fermare il Bayer Leverkusen e, nonostante la demolizione dell’SV Darmstadt 98 per 4-0 nella gara conclusiva, il Dortmund ha potuto lottare solo per un quinto posto finale.

Tuttavia, grazie al coefficiente UEFA superiore della Germania rispetto a quello di tutte le altre nazioni, esclusa l’Italia, il BVB cenerà al tavolo più alto d’Europa l’anno prossimo, indipendentemente dal risultato della finale di sabato, alla quale accedono anche alla ricerca di quattro vittorie consecutive in Champions League per la prima volta in quasi 10 anni.

La mancanza di trofei per il Dortmund non è stata così lunga come l’attesa di 27 anni per il titolo numero due della Champions League (hanno vinto la DFB-Pokal 2020-21), ma una medaglia da vincitore della Champions League brillerebbe molto di più al collo del figlio prediletto del Signal Iduna Park, Reus, prima di svuotare l’armadietto del Dortmund.

Come di consueto nel corso della sua carriera da record in Champions League, però, non ci sarà spazio per i sentimenti per il manager del Real Madrid Carlo Ancelotti, che ha già una classe a sé stante con quattro trionfi nelle coppe europee da allenatore e che ora cerca di allontanarsi ulteriormente dal gruppo di inseguitori.

Naturalmente, il Real Madrid, 14 volte vincitore, darà l’addio a un suo venerato servitore tedesco sabato, quando il maestro del centrocampo Toni Kroos disputerà la sua ultima partita competitiva di club prima del canto del cigno a Euro 2024; il 34enne ha già assaporato la gloria della finale di Champions League con il Dortmund, ai tempi del Bayern.

Kroos e i suoi compagni fondamentali del Real non hanno perso nemmeno un punto nella fase a gironi della Champions League contro i portoghesi del Braga, i campioni d’Italia in carica del Napoli e gli emergenti della Bundesliga dell’Union Berlin, anche se il modo in cui hanno trionfato per 2-1 sugli avversari degli ultimi 16 anni ha lasciato a desiderare.

Tuttavia, nel modo più tipico dei Blancos, gli uomini di Ancelotti hanno sorprendentemente trovato il modo di prevalere contro i campioni in carica del Man City – vendicando i loro conquistatori della semifinale del 2022-23 dai 12 metri – prima che i tifosi del Newcastle United si strofinassero gli occhi e si pizzicassero per lo sconcerto.

Dopo aver stretto la mano sul 2-2 dell’andata, un missile di Alphonso Davies – potenzialmente un futuro giocatore dei Blancos – sembrava aver spento i sogni del Real di conquistare la corona numero 15, solo che Joselu, ex giocatore in prestito dell’Espanyol, ha scritto il suo nome nel folklore del Bernabeu con una splendida doppietta per timbrare il biglietto per Wembley.

Grazie agli straordinari sforzi individuali dell’ex Gazza, sabato l’iconico logo del Real Madrid apparirà per la diciottesima volta sulla copertina del programma della finale di Champions League, e solo tre delle precedenti 17 apparizioni dei Los Blancos nella partita per il trofeo sono finite con il cuore spezzato.

Sono passati ben 43 anni dall’ultima volta che i colossi spagnoli si sono classificati al secondo posto in questa manifestazione e, da quella cocente sconfitta contro il Liverpool nel 1981, il Real Madrid ha trionfato in ognuna delle ultime otto finali di Champions League a cui ha partecipato.

Il prolungamento di questa fenomenale sequenza suggellerebbe un fantastico tris di trofei per i campioni in carica della Liga e della Supercopa de Espana, che hanno concluso la campagna regolare della massima serie perdendo quattro punti contro il Villarreal e il Real Betis, ma non dovrebbero dormire sonni tranquilli per questi due stalli.

Imbattuti in 25 partite consecutive dalla sconfitta di gennaio in Copa del Rey per mano dell’Atletico, gli uomini di Ancelotti hanno anche trovato la rete in tutte le partite lontano dal Bernabeu nella stagione 2023-24, un altro promettente presagio in vista della stravaganza europea di sabato.

Notizie dalle squadre

Conquistatore del Dortmund nella Champions League 2012-13 insieme al partente Kroos, il difensore del Real Madrid David Alaba è ancora confinato in infermeria a causa dell’infortunio al legamento crociato, che ha fatto tramontare anche i suoi sogni per Euro 2024.

L’austriaco è uno dei due giocatori dei Blancos che assisteranno impotenti a questo fine settimana, dato che Aurelien Tchouameni non è riuscito a recuperare in tempo dal suo problema al piede, il che significa che anche Nacho Fernandez dovrebbe indossare la fascia di capitano per l’ultima volta prima della sua prevista uscita.

Il resto degli esterni di Ancelotti è in buone condizioni – compreso l’ex fuoriclasse del Dortmund Jude Bellingham – ma il portiere Andriy Lunin è stato colpito da un’influenza estremamente prematura, che lo ha costretto a isolarsi dal resto della squadra.

Per timore di una trasmissione del virus, Lunin si appresta a recarsi a Londra separatamente – sempre che la sua malattia guarisca in tempo per il fine settimana – anche se la sua malattia rende un po’ più facile la decisione di Ancelotti di schierare Thibaut Courtois, in piena forma.

Kroos, che indosserà per l’ultima volta la famosa maglia bianca, dovrebbe schierarsi al fianco di Eduardo Camavinga e Federico Valverde in un tridente di centrocampo privo di Luka Modric, ma l’eroismo di Joselu in semifinale non dovrebbe essere sufficiente a spezzare la coppia brasiliana composta da Rodrygo e Vinicius Junior.

Allo stesso modo, i medici del Dortmund stanno curando anche un paio di stelle che stanno tornando in piena salute, tra cui Ramy Bensebaini (ginocchio), Julien Duranville (muscolo) e Mateu Morey (malattia), anche se quest’ultimo non è stato comunque incluso nella rosa del BVB per la Champions League.

L’unico punto interrogativo tra le fila dei tedeschi è l’attaccante Sebastien Haller, che è tornato ad allenarsi dopo un problema alla caviglia, ma l’ex West Ham United è certo di giocare in seconda battuta rispetto a Niclas Fullkrug, autore del primo dei due gol del Dortmund contro il PSG nella semifinale.

Dieci degli undici titolari del successo del secondo turno contro i parigini sono scesi in campo anche nell’ultima giornata di Bundesliga contro il Darmstadt, con l’unica eccezione di Reus, che a sorpresa ha avuto la meglio su Julian Brandt in quest’ultima partita e, ovviamente, ha chiuso con un gol la sua ultima apparizione in Bundesliga per il BVB.

Per quanto Terzic possa essere tentato di insistere con Reus, sicuramente il favorito dai tifosi per aggiungere finalmente una Champions League al suo curriculum, il capo del Dortmund non può piegarsi alla nostalgia e dovrebbe reintrodurre Brandt in un undici altrimenti già sistemato.

Potenzialmente alla sua ultima partita per il club, mentre infuriano le speculazioni sul suo futuro a lungo termine, il prestito dal Manchester United Jadon Sancho – che ha completato in modo memorabile 12 dribbling contro il PSG nella semifinale d’andata – cerca di tormentare gli incubi di Ferland Mendy sulla fascia destra, e con la probabile assenza di Reus dall’undici titolare, Emre Can, vincitore della Champions League 2012-13, indossa la fascia di capitano.

Probabili formazioni Borussia Dortmund vs Real Madrid

Possibile formazione titolare del Borussia Dortmund:
Kobel; Ryerson, Hummels, Schlotterbeck, Maatsen; Sabitzer, Can; Sancho, Brandt, Adeyemi; Fullkrug

Possibile formazione iniziale del Real Madrid:
Courtois; Carvajal, Rudiger, Nacho, Mendy; Valverde, Camavinga, Kroos; Bellingham; Rodrygo, Vinicius Junior