― Advertisement ―

spot_img
HomeSport InvernaliSciFederica Brignone vince la Coppa del Mondo di sci alpino 2025 e...

Federica Brignone vince la Coppa del Mondo di sci alpino 2025 e batte ogni record di età

Federica Brignone entra ufficialmente nella storia dello sci alpino mondiale: l’azzurra ha conquistato la sua seconda Coppa del Mondo generale, diventando la sciatrice (e sciatori compresi) più anziana di sempre a vincere il trofeo più prestigioso della stagione FIS.

A 34 anni, l’atleta italiana aveva già stabilito il primato come donna più anziana a vincere gare di discesa libera, super-G e gigante in una sola stagione. Con questo nuovo trionfo, alza al cielo il Globo di Cristallo 2025, a cinque anni dalla sua prima vittoria nella stagione abbreviata dal COVID (2019-2020).

Titolo matematicamente conquistato

Brignone ha ottenuto il titolo dopo la cancellazione della discesa libera, prima prova delle Finali di Coppa del Mondo, a causa del forte vento. Con 382 punti di vantaggio su Lara Gut-Behrami (campionessa uscente) e solo tre gare ancora in programma, la svizzera non può più raggiungerla: anche vincendo tutte le prove rimanenti (ognuna da 100 punti), il distacco non sarebbe colmabile.

Obiettivo tripla corona: discesa, super-G e gigante

Ma la stagione di Brignone non è ancora finita: la campionessa azzurra ha già vinto la Coppa di specialità in discesa e può diventare la prima donna nella storia a vincere tutte e tre le coppe di specialità (discesa, super-G, gigante) in un’unica stagione.

  • ✅ Già sicura la vittoria nella discesa libera
  • 🟡 Guida la classifica super-G con 5 punti su Gut-Behrami
  • 🔴 Insegue nel gigante: è a soli 20 punti dalla neozelandese Alice Robinson

La migliore stagione della carriera

Con 10 vittorie stagionali tra discesa, super-G e gigante, e due medaglie ai Mondiali (oro nel gigante, argento nel super-G), questa è ufficialmente la miglior stagione di sempre per Federica Brignone.

Nessun’altra sciatrice ha vinto più di tre gare in questa stagione: un dominio assoluto.

Una carriera iniziata a Milano e un’eredità olimpica

Nata a Milano, futura città co-ospitante delle Olimpiadi invernali 2026, Brignone ha iniziato a “sciare” da bambina in casa, su sci di plastica e moquette. Figlia d’arte, sua madre Maria Rosa Quario fu protagonista negli anni ’80 con un 4º posto olimpico come miglior risultato.

Federica ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici, conquistando una medaglia d’argento e due di bronzo. Resta il sogno: nessun italiano ha mai vinto una medaglia olimpica nello sci alpino in casa, obiettivo che potrebbe realizzarsi nel 2026.