Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img
HomeMotoriFormula UnoGP dell'Emilia Romagna: come funzionerà il nuovo formato di qualifiche di F1...

GP dell’Emilia Romagna: come funzionerà il nuovo formato di qualifiche di F1 a Imola 2023

La F1 sperimenterà le qualifiche “Alternative Tyre Allocation” nel GP dell’Emilia Romagna; i piloti e i team avranno gomme obbligatorie da usare in Q1, Q2 e Q3, invece di avere una scelta libera se le qualifiche del sabato sono asciutte. Ecco come funzionerà il nuovo formato di qualifiche.

Cosa è cambiato?

Anziché lasciare ai team e ai piloti la possibilità di scegliere liberamente gli pneumatici nella sessione di un’ora del sabato, ci saranno pneumatici obbligatori per ogni segmento delle qualifiche.
Sempre che Imola sia asciutta sabato:

In Q1 sarà disponibile solo lo pneumatico duro.

In Q2 sarà disponibile solo il pneumatico medio.

In Q3 sarà disponibile solo il pneumatico morbido.

Se verrà dichiarata una sessione bagnata, i piloti e le squadre potranno scegliere liberamente gli pneumatici.

Perché sono state apportate queste modifiche?


L’intento della sperimentazione “Alternative Tyre Allocation” è quello di verificare se è possibile portare meno pneumatici nei weekend dei Gran Premi.

Nell’ambito della sperimentazione, il numero di set di pneumatici da asciutto a disposizione di ciascuna vettura per il fine settimana viene ridotto da 13 a 11. Ciò equivale a 40 set – o 160 – di pneumatici.

Ciò equivale a risparmiare 40 set, ovvero 160 pneumatici, nel corso del fine settimana. Se questa soluzione fosse applicata a tutte le 23 gare della stagione, si risparmierebbero 3.680 pneumatici.

Ogni pilota avrà a disposizione tre set di pneumatici duri, quattro set di pneumatici medi e quattro set di pneumatici morbidi nel corso del weekend.

Ciò rappresenta un set in più di pneumatici duri e medi, ma una riduzione di quattro set di pneumatici morbidi.

Per il GP dell’Emilia Romagna Pirelli ha scelto le mescole più morbide della sua gamma di pneumatici: il pneumatico duro è il C3, quello medio è il C4 e quello morbido è il C5. Si tratta di un “passo” più morbido rispetto a quello del 2022 e dovrebbe aiutare i piloti a riscaldare i pneumatici con le temperature più fresche di Imola a maggio.

Il numero di pneumatici intermedi e da bagnato a disposizione dei piloti durante il weekend rimane invariato, rispettivamente quattro e tre set.