Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Qualifiche Gp Messico: il Re rimane Max Verstappen

L'eroe di casa Sergio Perez ha conquistato il quarto posto nelle qualifiche del Gp di Messico, mentre Valtteri Bottas dell'Alfa Romeo è stato una star a sorpresa delle...
HomeMotoriFormula UnoHamilton polemica: accusa la F1 di non rispettare i diritti umani

Hamilton polemica: accusa la F1 di non rispettare i diritti umani

Lewis Hamilton è in polemica aperta contro la Formula 1 che ha già accusato in precedenza di essere interessata molto di più al denaro che non al benessere dei piloti. Ma ora è nata una nuova polemica sulla base di tre lettere ricevute da Hamilton in cui chi scrive racconta al pilota della Mercedes tutte le torture che sono costretti a subire da tempo. Ma giovedì 25 Marzo 2021 in conferenza stampa i giornalisti hanno ribadito ad Hamilton di dire la sua e il pilota stavolta ci è andato giù pesante.


Le nuove regole della F1 danneggiano la Mercedes


Hamilton polemica: cosa ha risposto ai giornalisti?

Le lettere lo infastidivano gravemente ha detto Hamilton: “Era la prima volta che ho ricevuto lettere del genere” motivo per cui non è rimasto inattivo: “Negli ultimi mesi ho cercato di affrontare l’argomento perché in tutti gli anni in cui siamo venuti qui non sono stato a conoscenza di tutti i dettagli riguardanti possibili violazioni dei diritti umani. Quindi ho passato del tempo a parlare con avvocati per i diritti umani, ho parlato con organizzazioni per i diritti umani come Amnesty ed ho incontrato l’ambasciatore britannico qui in Bahrain e anche i rappresentanti dello stesso Bahrein.

Per ora, questi passaggi sono avvenuti a livello privato e penso che sia la strada giusta da percorrere e quindi non vorrei dire troppo che potrebbe mettere a repentaglio i progressi su questo tema. Ma sì, questa è la posizione in cui siamo in questo momento, e sono decisamente determinato ad aiutare dove posso” dice Hamilton.

Cosa ha risposto Stefano Domenicali sulla questione?

Tutto è cominciato da una lettera del Bahrain Institute for Law and Democracy (BIRD) al CEO della Formula 1 Stefano Domenicali, al presidente della FIA Jean Todt e ai dieci team di Formula 1 (nonché a 61 parlamentari britannici e 24 organizzazioni per i diritti umani) il 24 Marzo 2021 ) in cui si chiede alla Formula 1 di avviare un’indagine sulle violazioni dei diritti umani proprio in Bahrain. “La Formula 1 prende molto sul serio tali questioni”, scrive Domenicali nella sua risposta al direttore di BIRD Ahmed Alwadaei “ma crediamo che non sia il modo giusto per escludere paesi dallo sport e che è molto meglio mettersi in contatto che isolare qualcuno”.

Domenicali sottolinea che la Formula 1 ha chiarito a tutti i suoi partner (compresi i governi in cui guida) che le violazioni dei diritti umani sono “prese molto sul serio” senza, tuttavia specificare cosa ciò significhi effettivamente. “La nostra politica sui diritti umani è molto chiara” assicura l’italiano.

Cosa ha risposto il Bird alla F1?

La F1 rifiuta la richiesta del BIRD per un’indagine da parte della Formula 1: “La Formula 1 non è un’organizzazione investigativa transfrontaliera. Siamo titolari di diritti sportivi. A differenza dei governi e di altre organizzazioni, non siamo in un posizione per fare ciò per eseguire le azioni che avete richiesto, e quindi non mi sembra appropriato fingere che possiamo”. Una risposta che ha lasciato senza commenti: “Semplicemente non accettiamo che un business da un milione di dollari come la Formula 1 non abbia le risorse e la capacità per condurre un’indagine del genere. La Formula 1 dovrebbe prendere posizione su questo e ripensare con urgenza sull’argomento”.

Mentre la Formula 1 ha semplicemente respinto la causa degli attivisti per i diritti umani in Bahrain, Alwadaei elogia espressamente l’impegno di Hamilton: “È incoraggiante che Lewis Hamilton sia impegnato nella lotta per i diritti umani a prescindere. A differenza della Formula 1, Sir Lewis mostra che lo sport può essere un potente motore per il cambiamento se prendi solo una posizione chiara “.

Hamilton polemica: quali sono state le sue dichiarazioni sull’argomento?

“Non è in mio potere decidere dove fare le nostre gare e dove no. Ma […] abbiamo una responsabilità e non credo che i diritti umani debbano essere una questione politica. Ci meritiamo tutti gli stessi diritti. Sia ora è compito della Formula 1 affrontarlo? Non spetta a me giudicare “. Penso solo che veniamo in così tanti posti con questo sport, visitiamo così tanti paesi e culture meravigliose e, naturalmente, ci sono problemi in tutto il mondo”. Inoltre prende una posizione chiara quando dice: “Penso non che dovremmo andare in questi paesi e ignorare quello che sta succedendo lì, divertirci e poi andarcene “.

Hamilton: un pilota che lotta contro il razzismo

Indipendentemente dalla questione dei diritti umani in Bahrain Hamilton ha anche annunciato che continuerà a inginocchiarsi sulla griglia contro il razzismo in vista delle gare di domenica. Il pilota della Mercedes ha avviato questa iniziativa nel 2020 e ha convinto molti dei suoi colleghi piloti a unirsi a lui. “Il motivo è molto semplice” spiega. “Quando i bambini ci vedono inginocchiati chiederanno ai loro genitori o ai loro insegnanti perché i piloti di Formula 1 lo stanno facendo. E questo innesca conversazioni scomode perché ciò significa che i genitori devono saperne di più sull’argomento e che i bambini imparano in anche in questo modo.  Hamilton, anche lui recentemente nominato cavaliere per il suo impegno sociale e quindi ufficialmente ora Sir Lewis Hamilton nella sua patria britannica non intende rinunciare a tali questioni: “Questa è una lotta che è lontana dall’essere vinta ma durerà molto, molto tempo. Ne sono sicuro “.

Pagina Twitter Mercedes: https://twitter.com/mercedesamgf1