― Advertisement ―

spot_img
HomeTennisInternazionali BNL d’Italia 2025: record di biglietti venduti e incassi. Dal 26...

Internazionali BNL d’Italia 2025: record di biglietti venduti e incassi. Dal 26 maggio parte la vendita per il 2026

Grazie alle straordinarie prestazioni di Jasmine Paolini, Lorenzo Musetti e Jannik Sinner, gli Internazionali BNL d’Italia 2025 registrano un successo senza precedenti. A confermarlo è il presidente della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) Angelo Binaghi, che annuncia 380.000 biglietti venduti e un incasso record di 35 milioni di euro.

Internazionali d’Italia 2025: biglietti 2026 in vendita già da domenica

Durante il talk “Punti di vista”, organizzato nell’area Executive Lounge del Foro Italico, Binaghi ha comunicato che domenica 18 maggio, in contemporanea con il match point della finale maschile, gli appassionati potranno prenotare i biglietti per l’edizione 2026.

  • Dal 18 al 25 maggio, la prelazione sarà riservata ai tesserati FITP (atleti, soci e Gold).
  • La vendita libera per il pubblico generale inizierà lunedì 26 maggio alle ore 12:00, assieme alla prelazione sugli abbonamenti.

Binaghi: “Copertura del Centrale? Necessaria. Roma è a livelli altissimi”

Nel suo intervento, il presidente Binaghi ha sottolineato anche l’importanza della copertura del Campo Centrale del Foro Italico, definendola “un’opera necessaria e non più rinviabile”, in linea con il livello internazionale raggiunto dal torneo.

“Il torneo di Roma è ormai tra i più importanti al mondo. La copertura del Centrale non è più un’opzione, ma una necessità tecnica e organizzativa”, ha spiegato.

Sinner e il Papa: “Un ragazzo cambiato”

Durante l’incontro, Binaghi ha anche commentato il recente incontro tra Jannik Sinner e Papa Leone XIV, elogiando la maturità del tennista azzurro:

“Sinner ha dimostrato grande presenza. Non è più il ragazzo timido di qualche anno fa. Anche i genitori sono più consapevoli e preparati nel loro nuovo ruolo”.

L’occasione ha visto anche la presenza di rappresentanti delle istituzioni italiane, tra cui Giancarlo Giorgetti (ministro dell’Economia), Orazio Schillaci (ministro della Salute) e Marco Mezzaroma (presidente di Sport e Salute).

Binaghi ha infine rivelato un simpatico aneddoto:

“Abbiamo invitato il Papa al Foro Italico. Dopotutto siamo andati noi da lui… chissà che non possa ricambiare la visita!”.