Alta Badia, 22 dicembre 2024 – Ieri, sulla leggendaria pista Gran Risa, Marco Odermatt ha scritto un altro capitolo memorabile della sua carriera. Con una straordinaria prestazione, lo sciatore svizzero ha conquistato il quinto successo in gigante sull’Alta Badia, aggiungendo un altro trofeo alla sua collezione. Questo trionfo segue le vittorie del 2021, 2022 e la doppietta del 2023, confermando il suo dominio assoluto su una delle piste più iconiche del Circo Bianco.
Con una seconda manche magistrale, Odermatt ha recuperato due posizioni, tagliando il traguardo con un tempo totale di 2’31”45, sbaragliando una concorrenza agguerrita.
Odermatt: “Un Grande Ritorno alla Continuità”
Odermatt ha espresso tutta la sua soddisfazione al termine della gara:
“Dopo tre gare senza punti per diversi motivi, sono davvero felice di aver ritrovato continuità. Vincere in Val d’Isère, poi in Val Gardena e ora sulla Gran Risa dimostra che il gigante è ancora il mio punto di forza”.
Grazie alla vittoria di ieri, Odermatt si conferma leader nella classifica generale di Coppa del Mondo con 540 punti, staccando il norvegese Henrik Kristoffersen (419 punti). Inoltre, si riprende il pettorale rosso di gigante, superando Kristoffersen di un solo punto (200 contro 199).
Sorprese sul Podio: Léo Anguenot e Alexander Steen Olsen
La sorpresa di giornata è stata il francese Léo Anguenot, che ha conquistato il suo primo podio in carriera chiudendo al secondo posto, a soli 85 centesimi da Odermatt. A completare il podio è stato il norvegese Alexander Steen Olsen, staccato di 88 centesimi.
La gara è stata un’occasione speciale per celebrare la scultura GIGANT di Daniele Basso, simbolo dei 30 anni della competizione. Odermatt, Anguenot e Steen Olsen hanno ricevuto i trofei accompagnati dal classico stappo delle bottiglie della Cantina Drusian, che hanno innaffiato il parterre gremito di spettatori.
Gli Azzurri: Alex Vinatzer Brilla nella Seconda Manche
Tra gli italiani, la miglior prestazione è stata quella di Alex Vinatzer, che ha recuperato dalla ventiquattresima all’ottava posizione con una seconda manche grintosa. Al termine della gara, il gardenese ha dichiarato:
“Dopo una prima manche deludente, ero determinato a dare tutto nella seconda. Sono contento del risultato, anche se c’è ancora margine per migliorare”.
Più indietro Luca De Aliprandini, tredicesimo, mentre gli altri azzurri non hanno brillato.
Oggi si Prosegue con lo Slalom Speciale
Lo spettacolo sulle Dolomiti non si ferma. Oggi, 23 dicembre, è il turno dello slalom speciale sulla Gran Risa. La prima manche è fissata per le 10:00, con la seconda alle 13:30. La gara sarà trasmessa in diretta su Rai2 ed Eurosport 1, con sei italiani al via: Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Stefano Gross, Tommaso Saccardi, Simon Maurberger e Matteo Canins.