fbpx

MCL35M: scheda tecnica della nuova vettura McLaren

Date:

La MCL35M è stata finalmente svelata. La scuderia britannica della McLaren ha rivelato al mondo, tramite i suoi canali ufficiali, la nuova vettura che rappresenterà il team nella stagione 2021 della Formula Uno. Una delle novità è la power unit Mercedes che ha sostituito il propulsore Renault.

MCL35M: quali sono le caratteristiche della vettura?

La scuderia ha deciso di presentare la nuova vettura tramite i suoi account social. Una presentazione particolare e divertente quella organizzata dalla McLaren. Prima di svelare la vettura, Lando Norris e Daniel Ricciardo hanno parlato dei loro obiettivi per la stagione 2021 rispondendo ad alcuni tifosi collegati. I due piloti hanno poi tenuto un piccolo show musicale prima di lasciare la scena alla MCL35M.

Daniel Ricciardo: primo giorno in McLaren per l’australiano

Una delle grandi novità è sicuramente la power unit Mercedes che prende il posto del propulsore Renault. La vettura utilizzerà dunque un propulsore Mercedes-AMG M12 E Performance. Il peso è di 150 kg. Presenti ovviamente le unità di combustione interna e MGU-K e MGU-H.

Caratteristiche telaio e motore a combustione interna

Il telaio presenta le seguenti caratteristiche:

  • Monoscocca: composito in fibra di carbonio che incorpora i comandi del conducente e la cella del combustibile. 
  • Strutture di sicurezza: cella di sopravvivenza della cabina di guida che incorpora una struttura resistente agli urti e pannelli anti-penetrazione, struttura di impatto anteriore, strutture di impatto laterale, struttura di impatto posteriore integrata, strutture di rollio anteriore e posteriore, struttura di rollio secondario Halo, protezione del poggiatesta del conducente e sedile di sicurezza.
  • Carrozzeria: Composito in fibra di carbonio, inclusi cofano motore, fianchetti, deflettore, pianale, muso, ala anteriore e alettone posteriore con sistema di riduzione della resistenza azionato dal conducente.
  • Sospensioni anteriori: braccio trasversale in fibra di carbonio e elementi di sospensione dell’asta di comando che azionano la barra di torsione interna e il sistema di ammortizzatori.
  • Sospensione posteriore: braccio in fibra di carbonio ed elementi di sospensione pullrod in acciaio che azionano la barra di torsione interna e il sistema di ammortizzatori.
  • Peso: complessivo del veicolo pari a 752 kg (compreso conducente, escluso carburante). Distribuzione del peso tra il 45,4% e il 46,4% sull’assale anteriore.
  • Elettronica: McLaren applicata. Compreso il controllo del telaio, controllo dell’unità di potenza, acquisizione dati, sensori, analisi dei dati.
  • Strumenti: dashboard applicata dalla McLaren.
  • Impianto frenante: pinze freno a 6 pistoncini con pompe freno anteriore / posteriore. Sistema di controllo del freno posteriore “Brake by wire”. Dischi e pastiglie ventilati in carbonio.
  • Volante: Pignone e cremagliera servoassistiti.
  • Pneumatici: Pirelli P Zero.
  • Ruote da corsa: Enkei.
  • Pittura: AkzoNobel Sikkens.
  • Sistema di raffreddamento: carica aria, olio del motore, acqua e sistema di raffreddamento ERS.
  • Produzione avanzata: Stratasys 3D Printing & Additive Manufacturing Mazak Advanced Technology Solutions.

Caratteristiche motore a combustione interna:

  • Capacità: 1,6 litri
  • Cilindri: sei.
  • Angolo d’inclinazione: angolo a V di 90 gradi.
  • Numero di valvole: 24
  • Velocità massima: 15.000 giri/min.
  • Portata massima del carburante: 100 kg/ora (sopra 10.500 giri/min).
  • Consumo di carburante: limite di capacità del carburante regolato da “lucia a bandiera” da 110 kg.
  • Iniezione di carburante: iniezione diretta, iniettore singolo per cilindro, 500 bar max.
  • Ricarica a pressione: compressore monostadio e turbina di scarico, albero comune.

Sistema di recupero energetico e trasmissione

Caratteristiche sistema di recupero energetico:

  • Recupero di energia ibrida integrato tramite generatori di motori.
  • MGU-K elettrico accoppiato albero motore.
  • Turbocompressore elettrico accoppiato MGU-H
  • Batteria: agli ioni di litio tra 20 e 25 kg.
  • Accumulo massimo di energia: 4 MJ al giro.
  • MGU-K: velocità massima, 50.000 giri / min
  • Potenza massima: 120 kW.
  • Massimo recupero di energia: 2 MJ per giro.
  • Massima distribuzione di energia: 4 MJ per giro.
  • MGU-H: velocità massima, 125.000 giri / min.
  • Potenza massima: illimitata. 
  • Massimo recupero di energia: illimitato.
  • Massima distribuzione di energia: illimitata.

Trasmissione:

  • Riduttore: custodia principale in composito di fibra di carbonio, trasmissione longitudinale.
  • Rapporti di trasmissione: otto avanti e uno dietro.
  • Selezione dell’ingranaggio: cambio senza interruzioni a comando elettroidraulico.
  • Differenziale: epiciclico con frizione a slittamento limitato su più piastre.
  • Frizione: placca multiuso a comando elettroidraulico in carbonio.

Sito ufficiale F1.com

Commenti
Please follow and like us:
Tweet 20
fb-share-icon20
Michele Santonastaso
Aspirante giornalista sportivo. Mi occupo principalmente di calcio italiano ed internazionale. Appassionato di pallacanestro e di Formula Uno. Pronto a raccontare le mille sfumature che compongono il mondo dello sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Flamengo vs Fluminense – probabili formazioni

Lo spareggio per gli ottavi di finale di Copa...

San Paolo vs Sport Recife – probabili formazioni

Il San Paolo accoglie lo Sport Recife all'Estadio do...

Stoccarda vs Hamburger SV – probabili formazioni

Stoccarda e Hamburger SV si affrontano giovedì 1 giugno...

Partick Thistle vs Ross County – probabili formazioni

Il Ross County si reca al Firhill Stadium per...