fbpx

MotoGP: chi è a rischio penalità motore

Date:

La MotoGP è uno sport in cui conta il motore, e non soltanto per una questione di potenza. Anche l’affidabilità è un elemento da prendere in considerazione, perché ti fa finire le gare. E ti evita la penalità, per averne utilizzati troppi! A proposito di questo, qual è il pilota più a rischio in questo campo? Facciamo un po’ di conti. Vi ricordiamo brevemente quello che dice il regolamento, e cioè che ogni pilota ha un limite di sette motori per tutta la stagione (tranne l’Aprilia, che grazie alle concessioni ne ha nove).

MotoGP: chi rischia di più con il motore?

Analizzando i dati dei motori usati, ritirati e nuovi, il pilota che in questo momento è più al limite è Alex Rins. Il catalano della Suzuki ha impiegato quattro motori per le prime nove gare, come tutti i suoi colleghi. Ma a differenza degli altri, Alex ne ha ben due ritirati dal lotto. Il suo compagno di team, Joan Mir, ha quattro motori usati, ma nessuno ritirato. Luca Marini, Marc Marquez e Franco Morbidelli hanno un motore ritirato a testa, ma il romano di casa Petronas ne ha usati solo tre, come Pol Espargaro. Quattro motori anche per l’Aprilia, ma la casa di Noale ne ha ben cinque freschi, contro i tre della concorrenza. Ed i propulsori usati sono ancora a disposizione di Aleix Espargaro: oltre che nella performance, la RS-GP è migliorata anche nella durata.

Qualche cenno storico sulle penalità

Ma quando sono nate le engine penalty? La storia comincia nel 2009, quando la MotoGP introduce in fretta e in furia le misure anticrisi. Con le allora 800 Dorna decide che non si possono adottare più di cinque motori a stagione, pena la rimozione dei punti nel mondiale costruttori e la retrocessione all’ultima posizione (o dalla pit lane, dal 2011) per ogni motore in più montato. Nel 2016, con l’introduzione della centralina unica Marelli, il numero di unità disponibili sale da cinque a sette, che salgono a nove per le case che dispongono delle concessioni per i “senza podio”. Nella storia, solo tre piloti hanno pagato la penalità per troppi motori: il primo è Loris Capirossi (2009, con la Suzuki), poi è il turno di Valentino Rossi (2011, con la Ducati) e infine tocca a Pol Espargaro (2017, con KTM).


Leggi tutti gli articoli sulla MotoGP


Immagine in evidenza di Red Bull Content Pool, per gentile concessione

Commenti
Please follow and like us:
Tweet 20
fb-share-icon20
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Giro delle Fiandre 2023: percorso, start list e dove vederlo

Domenica 2 aprile si svolgerà il Giro delle Fiandre...

In arrivo su Netflix una serie drammatica in sei parti sulla leggenda della F1 Ayrton Senna

Annunciata per la prima volta nel settembre 2020, Senna...

Malta vs Italia – ultime notizie e possibili formazioni

Entrambe sconfitte nella partita inaugurale delle qualificazioni a Euro...

Trentunesima giornata Eurolega 2022/2023: Milano doma il Bayern, Bologna travolta dal Real Madrid

NNella trentunesima giornata Eurolega 2022/2023, L'Olimpia Milano si dimostra...