La Primiero Dolomiti Marathon celebra un traguardo importante: dieci edizioni da incorniciare in uno dei contesti naturalistici più spettacolari d’Italia, nel cuore delle Dolomiti trentine Patrimonio UNESCO. E lo fa in grande stile, con oltre 2000 iscritti provenienti da 35 nazioni, temperature ideali per correre e un clima di festa che ha coinvolto atleti, famiglie e appassionati di trail running.
Maratona 42K: il “treno Italo” conquista la vetta
Il protagonista assoluto della 42K è stato Italo Cassol, atleta della La Recastello Radici Group, che con un’azione poderosa ha staccato tutti già nei primi chilometri, tagliando il traguardo di Fiera di Primiero in 2h53’02”. Un tempo che gli vale il nuovo record della manifestazione, migliorando la sua stessa prestazione del 2018.
Tra le donne, a brillare è stata ancora Barbara Bani, che con un ritmo costante e determinato ha conquistato la sua terza vittoria alla Primiero Dolomiti Marathon, chiudendo in 3h33’08”. La bresciana ha dedicato il successo alla famiglia e lanciato un messaggio di pace, ricordando come lo sport debba sempre essere portatore di valori autentici.
26K: trionfano Marika Accorsi e Marco Zanni
Nella distanza intermedia di 26 km, i riflettori sono andati su Marika Accorsi (CUS Parma) e Marco Zanni (Team Misano). Per la Accorsi è un ritorno vincente in un tracciato che conosce bene, mentre Zanni, runner per passione e corriere per mestiere, ha stupito con una performance brillante.
Ospite speciale della gara, il cantautore Ghemon, che ha partecipato con entusiasmo alla 26K, regalando un tocco di musica e ironia alla competizione: “Quando qualcuno ti dice ‘è tutta in discesa’, in realtà inizia la vera fatica”, ha commentato scherzosamente al traguardo.
16K e Family Trail: la corsa per tutti
Anche la 16K ha visto sfide entusiasmanti, con le vittorie di Gabriele Guerri (Atletica Trento) e Valeria Poltronieri (Circolo Minerva), quest’ultima arrivata al traguardo emozionatissima insieme al figlio. E non poteva mancare la magia del Family Trail, la corsa non competitiva aperta a famiglie, bambini e amici a quattro zampe, che ha colorato la Valle di Primiero di sorrisi ed energia positiva.
Una festa lunga 60 anni
La 10ª edizione della Primiero Dolomiti Marathon ha coinciso con un altro anniversario importante: i 60 anni dell’US Primiero, storica società sportiva che organizza l’evento. “È stata una festa incredibile – ha dichiarato il presidente Luigi Zanetel – e i sorrisi degli atleti sono la nostra ricompensa più grande”. L’evento ha visto il supporto di oltre 500 volontari, delle istituzioni locali e del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
Appuntamento al 2026
Con oltre 60 km di percorsi curati e una community di appassionati sempre più internazionale, la Primiero Dolomiti Marathon si conferma tra le gare più amate del panorama trail italiano. L’appuntamento è già fissato per l’11ª edizione nel 2026, con la promessa di nuove emozioni tra boschi, sentieri e panorami mozzafiato.