Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img
HomeCalcioSerie ASerie A e Impatto Economico: Cifre Record e Lavoro per 150.000 Persone

Serie A e Impatto Economico: Cifre Record e Lavoro per 150.000 Persone

Il calcio è senza alcun dubbio uno sport amato da tutti gli italiani, o quasi. Insomma, si può dire che non si sta certo dicendo qualcosa di nuovo e di non saputo se si afferma che il nostro sia un Paese fortemente a trazione pallonara. Lo dimostrano tantissime cose, anche quelle meramente e mediamente più futili e semplici, ossia le discussioni al bar la mattina, o anche le presenze allo stadio o un qualcosa di un po’ più specifico, come gli abbonamenti alle pay tv. Ma un argomento ben più importante è l’impatto che il sistema, inteso in un modo molto più complesso e organizzato, ha sull’economia reale. E la tematica h in realtà, soprattutto in un periodo delicato come quello che si sta vivendo, una rilevanza non da poco.

A studiare il tutto in maniera molto analitica, e non solo e soltanto numerica e statistica, è stato VinciTu. Unaindagine pubblicata sul blog del sito, che, com’è ovvio e normale che sia, si è principalmente concentrata sul campionato di Serie A. D’altronde è proprio lì che girano i soldi, con tanto di investitori stranieri che la stanno facendo da padrone in questi ultimi anni. Il pensiero va non solo alla Roma, ma anche al Como, al Parma e al Genoa. Ed ecco che quest’analisi, stando a quanto raccolto, ha in primis evidenziato che, la spesa dei 20 club di massima serie, è stata di 3,5 miliardi di euro. Queste cifre ovviamente riguardano l’anno 2023. Ma si scopre ancora di più se vi va a suddividere il tutto. Difatti, la percentuale più importante, ossia il 51%, è stato destinato a spese che possono esser definitive organizzative, come trasporti, materiali tecnico, consulenze, impiantistica sportiva e tanto altro. Il 49% invece ha riguardato gli stipendi. Dunque una divisione tutto sommato abbastanza equa.

La domanda, tra l’altro più che lecita e legittima, è però solo e soltanto: come va a impattare tutto questo nell’economia del Paese? Sempre secondo i numeri riportati da VinciTu, il Valore Aggiunto Nazionale, ovvero le suddette spese hanno un impatto di ben oltre 9 miliardi. E, per rendere ancor d più l’idea, va detto che questa cifra è pari allo 0,48% del PIL. Per dirlo in parole ancor più semplici e comprensibili da tutti, il calcio è un sistema che produce ricchezza e crea lavoro. Non a caso sono 150.000 gli occupati, ma non possono essere allo stesso tempo dimenticati i 2,2 miliardi di gettito fiscale. Ma, andando ancor più nello specifico e parlando proprio di Prodotto Interno Lordo, si può dire che il PIL prodotto direttamente dalla stessa Serie A è di 2,5 miliardi di euro, mentre quello indiretto 720 milioni. A chiudere il cerchio è il Pil indotto: 6 miliardi di euro. Cifre che portano a dire che il calcio non è certo solo un pallone che rotola, ma è un qualcosa che impatta anche in altri settori, come trasporti e commercio, favorendo guadagni per miliardi di euro. Insomma, non stiamo parlando solo di passione e di tifo. Ed è giusto sottolinearlo una volta in più.