― Advertisement ―

spot_img
HomeAltri SportWorld Triathlon Championship Series 2025 ad Alghero: il 31 maggio tappa italiana...

World Triathlon Championship Series 2025 ad Alghero: il 31 maggio tappa italiana del circuito mondiale

Dopo Abu Dhabi e Yokohama, il grande triathlon internazionale arriva in Sardegna con i migliori atleti del mondo. Tra i partecipanti, tre medagliati olimpici. Il via sabato 31 maggio con diretta su Rai Play e Rai Sport.

Alghero, 29 maggio 2025 – È stata ufficialmente presentata la tappa italiana della World Triathlon Championship Series 2025, che si disputerà sabato 31 maggio ad Alghero. Dopo le precedenti edizioni ospitate a Cagliari, per la prima volta la WTCS arriva nella suggestiva Riviera del Corallo, diventando il nuovo punto di riferimento per il triathlon internazionale in Sardegna.

L’evento è organizzato dalla Federazione Italiana Triathlon (Fitri), in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero. È prevista la presenza del Ministro Andrea Abodi al campo gara.

🏊🚴🏃 Un percorso spettacolare tra mare cristallino e centro storico

Il percorso di gara della tappa WTCS di Alghero è stato disegnato per valorizzare le eccellenze paesaggistiche della città:

  • 1.500 metri di nuoto nella Spiaggia di San Giovanni
  • 40,5 km di ciclismo (9 giri da 4,5 km) sul Lungomare Dante e via Garibaldi
  • 10 km di corsa (4 giri da 2,5 km) tra centro storico e Lungomare Valencia
  • Partenza e arrivo: Lungomare Barcellona

👟 Programma WTCS Alghero 2025

  • Venerdì 30 maggio:
    • 10.30-11.30: prova percorso bici
    • 11.45-12.45: prova percorso nuoto
  • Sabato 31 maggio:
    • 11.30: partenza gara femminile
    • 13.40: premiazione femminile
    • 15.45: partenza gara maschile
    • 17.50: premiazione maschile

⚠️ Viabilità: strade chiuse dalle 9:30 alle 19:00 lungo il tracciato di gara.


🌍 I grandi campioni del triathlon internazionale in gara ad Alghero

Saranno 82 gli atleti in gara provenienti da 25 nazioni, tra cui tre medagliati alle Olimpiadi di Parigi 2024. A contendersi il podio ci saranno:

Tra le donne:

  • 🥇 Cassandre Beaugrand (Francia) – oro olimpico
  • 🥉 Beth Potter (Gran Bretagna) – bronzo olimpico
  • 🥇 Jeanne Lehair (Lussemburgo) – vincitrice WTCS Yokohama 2025
  • 🥉 Lisa Tertsch (Germania) – terza classificata a Yokohama 2025
  • 🥇 Gwen Jorgensen (USA), campionessa olimpica a Rio 2016

Per l’Italia saranno in gara:

  • Alice Betto, bronzo europeo nel 2024
  • Verena Steinhauser
  • Bianca Seregni
  • Ilaria Zane

Tra gli uomini:

La start list maschile è altrettanto prestigiosa e vede la partecipazione di atleti provenienti da: Australia, USA, Germania, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Nuova Zelanda, Canada, Messico, Brasile, e molti altri.


📺 Diretta TV e copertura internazionale

La gara femminile sarà trasmessa in diretta su Rai Play dalle 11.20 e la gara maschile dalle 15.40, con diretta anche su Rai Sport dalle 16.40. Le immagini della gara verranno diffuse in oltre 40 Paesi nel mondo, con una copertura televisiva globale paragonabile a quella della Formula 1 del triathlon.

Nel 2024, la WTCS ha registrato oltre 166 milioni di visualizzazioni e 21,6 milioni di interazioni sui social media. Un’opportunità straordinaria per Alghero di promuovere il proprio territorio attraverso lo sport.


🏖 Triathlon e turismo: Alghero capitale mondiale dello sport outdoor

Ospitare una delle tappe della World Triathlon Championship Series conferma Alghero come capitale del triathlon e del turismo sportivo in Sardegna. Il suggestivo mix tra sport, paesaggi mozzafiato, cultura e storia fa della Riviera del Corallo una delle destinazioni più affascinanti del calendario WTCS 2025.

🗓 Il calendario mondiale della WTCS 2025:
Abu Dhabi, Yokohama, Alghero, Amburgo, Costa Azzurra, Karlovy Vary, Weihai, Wollongong


🎙 Dalle istituzioni: unione di sport, visione e territorio

Riccardo Giubilei, presidente FITRI: “Abbiamo scelto ancora una volta la Sardegna: il percorso verso Los Angeles 2028 parte dalle acque e dalle strade di Alghero. Lo sport deve essere anche strumento di promozione turistica e culturale”.

Caterina Vacchi, World Triathlon: “Una città straordinaria per una nuova tappa. Grazie a Ministero, Regione, Comune e Fondazione Alghero per aver reso possibile questa sinergia”.

Raimondo Cacciotto, sindaco di Alghero: “Accogliamo con entusiasmo questa tappa del mondiale, orgogliosi di essere al fianco di città come Abu Dhabi e Yokohama”.

Graziano Porcu, Fondazione Alghero: “Una vetrina internazionale che unisce sport di alto livello a una visibilità mondiale per la nostra città, il nostro mare, la nostra storia”.