― Advertisement ―

spot_img

A che ora inizia il GP d’Austria del 2024?

Da venerdì 28 giugno a domenica 30 giugno si svolgerà il GP d'Austria del 2024. Questo fine settimana è caratterizzato da un formato di...
HomeCalcio InternazionaleEuro 2024Scozia vs Ungheria - probabili formazioni

Scozia vs Ungheria – probabili formazioni

Entrambe bisognose di vittoria per avere qualche possibilità di raggiungere la fase a eliminazione diretta di Euro 2024, le rivali del Gruppo A Scozia e Ungheria si affrontano domenica 23 giugno sera a Stoccarda.

Mentre la Tartan Army ha raccolto il suo primo punto tenendo a bada la Svizzera l’ultima volta, l’Ungheria rimane senza punti ed è destinata all’uscita, a meno di un miracolo. Il calcio di inizio di Scozia vs Ungheria è previsto alle 21

Anteprima della partita Scozia vs Ungheria a che punto sono le due squadre

Scozia

Nel tentativo di recuperare un po’ di orgoglio dalla sua campagna per gli Europei, la Scozia si è mantenuta in lizza per raggiungere gli ultimi 16 con un pareggio per 1-1 contro la Svizzera a metà settimana.

Dopo la pesante sconfitta per 5-1 contro la Germania nella serata inaugurale, gli uomini di Steve Clarke sono passati in vantaggio al 13° minuto, quando Scott McTominay ha segnato con l’aiuto di una grande deviazione.

Tuttavia, lo specialista del torneo Xherdan Shaqiri ha subito approfittato di un errore di Anthony Ralston per piazzare un colpo imprendibile nell’angolo superiore, riportando la Svizzera in parità in modo spettacolare.

Grant Hanley ha poi messo a segno un’altra rete, mentre la Scozia è riuscita a superare qualche pericolo, ma con un punto potrebbe ancora passare il turno battendo l’Ungheria domenica.

L’obiettivo dichiarato di Clarke per quest’estate è quello di passare per la prima volta ai turni a eliminazione diretta di una finale importante, e il terzo posto nel Gruppo A potrebbe essere sufficiente per realizzare questa ambizione.

Solo in caso di vittoria netta e di sconfitta della Svizzera contro la Germania, la Tartan Army potrà strappare il secondo posto, quindi dovrà cercare di ottenere quattro punti in tre partite e poi incrociare le dita e sperare.

Tuttavia, la storia suggerisce che potrebbe essere più facile a dirsi che a farsi: La Scozia ha vinto solo due delle 11 partite disputate finora agli Europei.

Ungheria

Nel frattempo, l’Ungheria è rimasta senza vittorie negli ultimi otto tentativi agli Europei e un altro insuccesso questo fine settimana la porterebbe a eguagliare il record di tutti i tempi di partite senza vittoria.

In effetti, i magiari hanno vinto solo una delle loro ultime 17 partite nei tornei più importanti quando si sono confrontati con altre nazioni europee, dopo le sconfitte consecutive all’inizio della campagna del Gruppo A.

Gli uomini di Marco Rossi si aspettavano molto dalla Germania, visto che in precedenza avevano perso solo una volta in 16 partite in tutte le competizioni, ma ora si trovano di fronte a un’uscita anticipata.

Dopo essere stata battuta per 3-1 dalla Svizzera all’esordio, prima di soccombere per 2-0 ai padroni di casa mercoledì, l’Ungheria non può assolutamente finire tra le prime due e non potrà raggiungere gli ultimi 16 se non riuscirà a battere la Scozia.

Anche in questo caso, è improbabile che un totale di tre punti li faccia passare come una delle migliori squadre terze classificate, per cui le prospettive appaiono certamente fosche.

Notizie dalle squadre

L’undici iniziale della Scozia contro la Svizzera contava un totale di 470 caps, il più alto di sempre per una nazionale maschile, e Steve Clarke è pronto a schierare una formazione altrettanto esperta domenica.

Mancherà però il difensore Kieran Tierney, costretto a uscire per un infortunio al bicipite femorale a metà settimana e quindi escluso; indisponibile anche Ryan Porteous, a cui è stata inflitta una squalifica di due partite dopo il cartellino rosso rimediato contro la Germania.

Le opzioni difensive di Clarke erano già state impoverite dagli infortuni di Aaron Hickey e Nathan Patterson prima del torneo, quindi Scott McKenna dovrebbe sostituire Tierney nel terzetto di difesa della Tartan Army: McKenna si aggiunge ad Anthony Ralston, John McGinn e Scott McTominay, a cui manca una prenotazione per saltare un potenziale spareggio per gli ottavi di finale.

Quest’ultimo ha effettuato quattro dei 13 tiri della Scozia a Euro 2024 e quasi un terzo dei tocchi nell’area avversaria. Dall’inizio del 2023, McTominay ha anche segnato otto gol in 10 gare internazionali, solo uno in meno di tutti gli altri giocatori scozzesi messi insieme.

Il centrocampista del Bournemouth Ryan Christie e l’attaccante degli Hearts Lawrence Shankland sono in lizza per la promozione dalla panchina, ma entrambi potrebbero limitarsi a qualche apparizione.

Nel frattempo, Marco Rossi potrebbe ruotare le sue risorse, dato che l’Ungheria ha poco da perdere e sicuramente attaccherà la Scozia fin dall’inizio.

Non ci si aspetta che i magiari si discostino dalla loro consueta formazione 3-4-2-1, ma Loic Nego, il rientrante Callum Styles e l’attaccante sudcoreano Martin Adam sono tra i papabili.

Anche se ha saltato l’allenamento completo all’inizio della settimana, il capitano Dominik Szoboszlai dovrebbe fornire ancora una volta la spinta da un ruolo di centrocampo avanzato, con Adam o Barnabas Varga – quest’ultimo ha segnato l’unico gol della sua nazione finora – a guidare la linea davanti.

Come Szoboszlai, anche Willi Orban è un titolare certo: il difensore del RB Leipzig è in testa all’Ungheria per possesso palla (12), passaggi riusciti (82) e tackle effettuati (6) in queste finali.

Probabili formazioni Scozia vs Ungheria

Possibile formazione titolare della Scozia:
Gunn; Hendry, Hanley, McKenna; Ralston, McGregor, Gilmour, Robertson; McTominay, McGinn; Adams

Ungheria possibile formazione iniziale:
Gulacsi; Fiola, Orban, Dardai; Nego, A. Nagy, Schafer, Kerkez; Sallai, Szoboszlai; Varga