Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Superbike, Mandalika: Toprak vince gara 2 ma è Bautista a festeggiare

Il mondiale Superbike assegna il titolo 2022 in gara 2 a Mandalika. Alvaro Bautista voleva festeggiarlo vincendo la manche, ma nulla può contro Toprak...
HomeMotoriAlpine tradisce la Hypercar e passa in LMDh

Alpine tradisce la Hypercar e passa in LMDh

Che Alpine non avesse interesse nella Hypercar lo aveva detto la stessa casa francese tempo fa, ma che l’avrebbe tradita per la LMDh nessuno se l’aspettava. Eppure, le cose sono andate proprio così. Con un annuncio ufficiale, il costruttore nato a Dieppe e oggi parte del Groupe Renault farà il salto nella nuova classe prototipi nel 2024, con i partner di sempre. La Signatech gestirà il team, la Oreca produrrà il telaio, mentre Renault Sport svilupperà il motore. I dettagli, come ad esempio i piloti, saranno comunicati a tempo debito.

Perché Alpine ha scelto la LMDh?

Al Salone di Francoforte, il CEO di Renault Luca De Meo aveva chiarito che il Gruppo non avrebbe abbandonato il mondiale Endurance, ma non era sicura di voler proseguire sulla rotta attuale. “L’endurance è bello, anche se c’è uno che definisce le regole e può decidere se vinci o no. Stiamo aspettando che ci diano il quadro delle cose, di come si evolveranno. Abbiamo valutato quanto costa, ma non ci interessa l’Hypercar, perché crediamo che non ci sia il bisogno di introdurre tutta quella tecnologia“, furono le sue parole. In effetti, ci chiedevamo perché mai non avesse annunciato nulla a Le Mans, nel corso di quella 24 ore alla quale hanno preso parte con una LMP1 rivisitata. Qualcosa bolliva in pentola, e solo adesso hanno tolto i coperchi.


Alpine in Hypercar? Il CEO Renault dice no


Lasciare una strada per percorrerne un’altra

La LMDh, con il suo ibrido standardizzato, il telaio unico e motore ed aerodinamica liberi, è una buona occasione per testare le competenze aerodinamiche acquisite in F1, senza spendere l’iradiddio per una Hypercar. Questa classe si sta dimostrando né carne né pesce, un prototipo che però vuole apparire di serie. Non capendo bene quale direzione intenda prendere, Alpine ha preferito stare alla finestra, e vedere cosa succede. Ma dall’altro canto, la voglia di continuare a Le Mans è tanta. E siccome due più due fa quattro, ecco che viene fuori l’idea LMDh. La casa di Dieppe diventa così il quinto costruttore ad aderire alla formula, dopo Audi, BMW, Cadillac e Porsche.