La 38ª edizione dell’America’s Cup si svolgerà a Napoli nel 2027, e per Francesco De Angelis, storico skipper di Luna Rossa, si tratta di “un successo per l’Italia e per il territorio”. Intervistato da Adnkronos, De Angelis ha sottolineato l’importanza strategica dell’evento per la città e per il movimento velico nazionale. “L’America’s Cup a Napoli è un risultato straordinario, frutto di un grande lavoro di squadra. Una vetrina internazionale che porta prestigio non solo a Napoli, ma a tutto il Paese”, ha dichiarato.
America’s Cup Napoli 2027: visibilità globale e opportunità per il territorio
Sebbene i dettagli tecnici del campo di regata debbano ancora essere definiti, De Angelis evidenzia come la vera notizia sia l’assegnazione dell’evento a un capoluogo italiano: “Non conosciamo ancora periodo e durata, ma la priorità è aver portato la Coppa in Italia. Napoli sarà sotto i riflettori internazionali e questa è una chance enorme anche per lo sviluppo del territorio.”
Lo skipper auspica che questo appuntamento possa anche stimolare la nascita di nuovi team italiani: “Ogni nuova squadra sarebbe un successo. Speriamo che questa visibilità dia slancio a nuovi progetti velici nel nostro Paese.”
De Angelis: “Napoli ha passione, tifo e bellezza. Tutto spinge nella giusta direzione”
De Angelis ha anche commentato con entusiasmo il clima che si respira in città: “Napoli ha una grande passione per la vela. Questo evento, così prestigioso, porterà molti nuovi tifosi e attenzione positiva sulla città. Inoltre, ho sentito che si interverrà per riqualificare alcune aree urbane: un altro aspetto molto positivo.”
L’America’s Cup torna in Italia: Napoli 2027 sarà capitale mondiale della vela
Con l’assegnazione della America’s Cup 2027 a Napoli, l’Italia si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi più antichi e prestigiosi al mondo. Una sfida tra giganti del mare che coinvolgerà sport, turismo e sviluppo territoriale, offrendo a Napoli una vetrina globale senza precedenti.