Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Tour of Alps 2025: il percorso e le tappe

Dal 21 al 25 aprile si correrà il Tour of Alps 2025, l'ex giro del Trentino che attraverserà i paesaggi montuosi di questa regione...
HomeAltri Sport"Cacciate l'Italia dal Sei Nazioni": l'incredibile richiesta del Times

“Cacciate l’Italia dal Sei Nazioni”: l’incredibile richiesta del Times

L’ Inghilterra invoca l’estromissione dell’ Italia dal Sei Nazioni, il torneo di rugby piu antico al mondo. È quanto si legge nelle pagine dell’ editoriale del piu celebre quotidiano londinese, Il Times: “È tempo che l’ Italia venga buttata fuori dal Sei Nazioni. A beneficio della reputazione e del torneo e, paradossalmente, dell’Italia”. Comincia cosi l’attacco nei confronti della nazionale azzurra per poi continuare: “In 20 stagioni piu un ‘altra tronca, l’Italia ha ottenuto 12 vittorie in 103 partite, alla media di una quasi ogni nove match. Inoltre quest’anno l’Italia non è stata capace di segnare un singolo punto contro Galles e Scozia, perdendo 42-0 a Cardiff e 17-0 a Roma. È un chiaro segnale che il torneo ha bisogno di un sostanziale ribaltone”

Viene poi sottolineato come sia stata la Francia ad aver avuto il privilegio di sfidare britannici e irlandesi: “Sono entrati nel 1910, e prima di essere esclusi nel 1931 per la violenza del loro gioco e perché a livello di club pagavano i giocatori, avevano fatto 12 vittorie in 17 edizioni della competizione: la media era dunque di un successo ogni cinque partite, superiore a quella di ora degli italiani. Poi la Francia ha avuto bisogno di tempo, ma a metà degli anni’ 50 è emersa come potenza, vincendo dei titoli. Ha dovuto attenderr il 1968 per fare il Grande Slam, ma ne è valsa la pena. I Blues hanno aggiunto brio e originalial gioco del rugby”.

In sostanza, secondo l’editoriale, l’ Italia non mostrerebbe segnali di progresso e quindi farebbe meglio a misurarsi in un torneo in cui”siano favoriti e non vengano sovrastati e battuti pesantemente. Romania e Georgia rappresentano il livello di competitività dei loro standard“. Da qui l’ auspicio a ritornare al Cinque Nazioni, ribadendo che “espellere gentilmente l’Italia dal torneo, per la reputazione dello sport e dell’Italia stessa”.