Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Superbike, Mandalika: Toprak vince gara 2 ma è Bautista a festeggiare

Il mondiale Superbike assegna il titolo 2022 in gara 2 a Mandalika. Alvaro Bautista voleva festeggiarlo vincendo la manche, ma nulla può contro Toprak...
HomeMotoriOliver Askew: ritorno in pianta stabile in IndyCar

Oliver Askew: ritorno in pianta stabile in IndyCar

Dopo tanto precariato, Oliver Askew trova un posto fisso, o quasi, in IndyCar. Il pilota statunitense concluderà la stagione 2021 con il Rahal Letterman Laningan Racing, disputando le tre gare che mancano alla conclusione del campionato. Askew guiderà la Dallara Honda numero 45, che quest’anno è stata affidata ad altri due piloti. Santino Ferrucci ha alternato gare su quest’auto ad altre nella NASCAR XFinity Series, ottenendo quattro top ten, mentre Christian Lungaard ha disputato la tappa agostana di Indy.


Christian Lungaard: dall’Alpine alla IndyCar


Oliver Askew: operazione rilancio in IndyCar?

24 anni, Oliver Askew doveva essere la nuova speranza americana nelle corse di monoposto. Ex prodigio del karting, nel 2017 ha dominato all’esordio la USF2000, categoria propedeutica alla IndyCar, vincendo ben sette gare. Oliver si è portato a casa altri sette successi nella Indy Pro 2000, per poi aggiudicarsi il titolo della Indy Lights del 2019, battendo Rinus VeeKay. Ma a differenza dell’olandese, l’americano ha faticato un po’ di più nella transizione alla categoria maggiore. La stagione d’esordio è stata faticosa per Askew, che ha subito l’ascesa del compagno di squadra Patricio O’Ward. Appiedato a fine 2020, ha dovuto ripiegare quest’anno sulla IMSA Weathertech Series, trovando posto nella neonata classe LMP3. Lì si è tolto qualche soddisfazione, come la vittoria di classe alla 24 ore di Daytona. Gli infortuni di Felix Rosenqvist e di VeeKay lo hanno poi riportato nella IndyCar, dove ha fatto degnamente il lavoro di sostituto. Con l’ingaggio da parte di Rahal, Askew spera di poter rientrare nel giro la prossima stagione, approfittando di queste presenze-spot. Nel 2022 il team di Bobby Rahal schiererà tre vetture, ma la lineup non è ancora definita. Graham Rahal, figlio del fondatore, è confermato, mentre si attende la decisione di Takuma Sato. In caso di ritiro del giapponese, Jack Harvey dovrebbe rimpiazzarlo, con Askew che avrebbe la possibilità di salire sulla terza vettura.