Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Il Milan vince sulla Lazio in Zona Cesarini

Una delle partite della 34esima giornata del campionato di Serie A, era Lazio - Milan che si è giocata questa sera, domenica 24 aprile,...
HomeMotoriFormula UnoFormula Uno e plastica: la coppia pericolosa

Formula Uno e plastica: la coppia pericolosa

In questi ultimi anni uno dei temi centrali della nostra società è sicuramente la cura e la salvaguardia dell’ambiente. Ridurre gli sprechi, l’uso di plastica e materiali inquinanti aiuterebbe il nostro pianeta a stare meglio. La strada da fare è però ancora molta. Formula Uno e plastica sono un’accoppiata pericolosa.


Per la qualifica sprint una premiazione d’altri tempi


Formula Uno e plastica: cos’hanno a che fare?

La Formula Uno e la plastica sono più collegate di quanto si potrebbe credere. Basti pensare ad esempio ai plasticati monouso, come le bottigliette, che si usano nel paddock. In realtà in un’iniziativa che risale a marzo 2021, la F1 ha chiesto a tutte le scuderie di impegnarsi a non fare più uso di plastica utilizzabile una volta soltanto. Il concetto di “usa e getta” è quindi stato bandito. Questo è di sicuro un passo avanti, ma c’è ancora molto lavoro da fare. Il problema è però che molte grandi aziende del motorsport collaborano con grandi società produttrici di plastica e ovviamente, per interessi economici, non possono venire meno a certi accordi. La Formula Uno comunque si sta impegnando ad essere più sostenibile possibile e oltre ai materiali plastici vuole cercare di ridurre l’uso di carbonio. Ma quali sono i numeri? Cosa dicono le statistiche?

I dati statistici

I dati statistici, che riportano i numeri dell’impatto della Formula Uno sull’ambiente, spaventano. È infatti impressionante sapere che tre società, in particolare, di F1, sono responsabili della produzione di polimeri che costituiscono il 55% dei rifiuti plastici di tutto il mondo. Il Team Principal di Mercedes, Toto Wolff, è d’accordo sul fatto che è necessario ridurre il consumo di plastica: “Non sono sicuro che queste cifre siano corrette. Ma abbiamo una grande responsabilità e Ineos prende sul serio la sua responsabilità. Gli azionisti sono consapevoli che anche loro devono essere parte del cambiamento. Come squadra, abbiamo adottato numerose misure e ad esempio, bandito ogni forma di plastica monouso dalla nostra fabbrica: dai nostri camper e dai nostri garage”.