Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Qualifiche Gp Messico: il Re rimane Max Verstappen

L'eroe di casa Sergio Perez ha conquistato il quarto posto nelle qualifiche del Gp di Messico, mentre Valtteri Bottas dell'Alfa Romeo è stato una star a sorpresa delle...
HomeMotoriFormula UnoMick-Schumacher: è privo dalle critiche social?

Mick-Schumacher: è privo dalle critiche social?

Il pilota dell’Haas Mick-Schumacher ha un talento che avrà bisogno di sviluppare per renderlo ancora più forte e maturo. Se il collega di squadra Nikita Mazepin è bersaglio delle più aspre critiche social Mick vive una condivisione e un apprezzamento via social forse anche troppo eccessivo. Naturalmente tutto questo affetto è dato dal fatto di essere il figlio di una leggenda della F1 come Michael Schumacher che ha scritto le pagine più belle della Ferrari.


Mazepin Haas: un pilota in piena crescita


Mick-Schumacher: un pilota molto amato

Mick Schumacher sta già mostrando che ha alti margini di sviluppo come piota. Ma la domanda è: la mancanza di critiche potrà far bene al giovane pilota? Cerchiamo di capirlo insieme. Come principianti i piloti hanno un certo grado di protezione in Formula 1. Anche Mick Schumacher lo sta sperimentando in questa stagione. Ad esempio quando è andato in testacoda dietro la safety car durante la gara di Imola. Colleghi esperti sarebbero stati subito disprezzati e ridicolizzati mentre le critiche di Schumacher sono state molto limitate.

È diverso per il suo compagno di squadra esordiente alla Haas. Infatti Nikita Mazepin ha ampiamente utilizzato la sua protezione per sviluppare numerosi colpi di scena. Ma la verità è che i media di Schumacher sono sempre stati molto ansiosi e curiosi ma non alimentano inutilmente il figlio del campione del mondo da record Michael. C’è una sorta di cautela nei loro giudizi, anche dopo i primi errori che comunque sono stati evidenziati.

Mick: un pilota con le idee chiare

Ma è anche un dato di fatto: Schumacher può fare dei piccoli errori con il team Haas, sia con il veicolo che con le manovre di sorpasso per via della giovane età e perché questi errori gli possano servire come lezione. Inoltre capendo come non sbagliare lo porterà ad essere più lucido e a battere la concorrenza della Williams che rappresenta il punti salienti che si deve vincere. Sull’eccessiva protezione Mick dice: “Ad essere onesti non so davvero come rispondere. Ora non ho la sensazione di essere toccato con mani di velluto”. Schumacher crede di non essere stato criticato eccessivamente. “Cosa voglio dire: su questo sono abbastanza neutrale. Se qualcuno decide di criticarmi va bene. Accetto qualsiasi critica. Anche se è difficile o facile so dove sono. So cosa ho dentro di me e cosa sto cercando di migliorare”.

Mick-Schumacher: un pilota dagli obiettivi chiari

Afferma inoltre di non avere problemi con la grande attenzione che il suo nome attira: “Potrebbe suonare strano. Ma tutti i media funzionano e l’area circostante non è un problema per me. Amo il mio lavoro e mi piace lavorare con gli ingegneri per cercare di rendere la macchina più veloce e di migliorare complessivamente. Mi piace quello che faccio”. Mette in chiaro che gli errori ne fanno parte. “Quando faccio errori come in Bahrain o Imola imparo da quegli errori. Il mio obiettivo ovviamente è non commettere errori. Ma anche gli errori sono normali da qualche parte. Siamo persone e non macchine. Come ho detto il mio obiettivo non è sbagliare, ma imparare il più possibile”.

Pagina F1 Twitter: https://twitter.com/f1