― Advertisement ―

spot_img

Inter-Viktoria Plzen 4-0: i nerazzurri festeggiano gli ottavi con una prestazione superba

L'Inter fa il suo dovere e supera alla grande l'ostacolo Viktoria Plzen, ultima squadra nel girone. I nerazzurri hanno dominato fin dall'inizio, mettendo in...
HomeCalcioInter, il bilancio 20/21 non sorride: perdite per 200 mln di euro

Inter, il bilancio 20/21 non sorride: perdite per 200 mln di euro

L’Inter non sorride dopo la trasferta di Kiev contro lo Shakhtar Donetsk. Ancora una volta l’europa ha messo i bastoni fra le ruote al collettivo d’Inzaghi, che d’ora in avanti avrà una sola cosa da fare: vincere. Tuttavia, dal punto di vista finanziario, nonostante la botta economica dovuta alla crisi in corso, qualcosa sta cambiando in meglio.

Inter: cosa ha decretato il Cda della società?

La questione è complessa ma non del tutto. Si spera per le casse nerazzurre che possano resistere ai prossimi shock economici. Il consiglio d’amministrazione, guidato dal presidente Zhang, metterà nero su bianche le perdite che la società ha subito nel bilancio 2020/2021. La Gazzetta dello Sport ha specificato che l’Inter avrebbe perso circa 245 milioni di euro, una cifra importantissima ma non del tutto preoccipante, soprattutto se comparata con gli altri club europei. Dal Cda dovrebbe infatti prevalere l’ottimismo nonostante la grossa cifra. L’Inter infatti, tra il ritorno dei tifosi al Meazza e le collaborazioni con alcuni fondi di investimento, punta a tamponare le perdite.

I numeri

Dal comunicato ufficiale della società riportiamo i dati finanziari:

In tale contesto, i ricavi consolidati si sono attestati a 364,7 milioni di euro. L’esercizio ha registrato una perdita pari a € 245,6 milioni, a cui hanno principalmente contribuito l’azzeramento degli introiti da gara derivante dalla chiusura degli stadi (dato che si confronta con il 2020 quando le chiusure erano iniziate nei primi giorni di marzo), le riduzioni contrattuali degli sponsor dovute all’impossibilità di erogare benefit da parte della Società e la liquidazione di rapporti di natura sportiva“.

Il comunicato elenca infine le strategie future:

“Il Club ha prontamente intrapreso una politica di riequilibrio, con due obiettivi primari da perseguire: il raggiungimento della stabilità finanziaria e il mantenimento della competitività della squadra. Le operazioni del mercato estivo genereranno un impatto economico positivo nel percorso verso la sostenibilità“.

La strategia della Società è concentrata sul monitoraggio dei costi, con l’obiettivo di adattare tempestivamente il business al mutevole contesto di riferimento, continuando ad investire adeguate risorse nel percorso di evoluzione e crescita del Club“.


Shakhtar Donetsk-Inter 0-0: finisce a reti bianche il match di Kiev

Verso Shakhtar Donetsk-Inter: Inzaghi sfida De Zerbi