Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Pescara – Reggiana, le dichiarazioni post-partita

Nel post-partita di Pescara - Reggiana, gara vinta per 1-0 dai padroni di casa, hanno parlato l'allenatore dei biancazzurri Grassadonia e il presidente degli...
HomeVolleyVolley, Piano: “Nel futuro, come squadra, dovremo capire la nostra identità”

Volley, Piano: “Nel futuro, come squadra, dovremo capire la nostra identità”

Il centrale di Allianz Powervolley Milano a Fuori Banda su Latte e Milene: “Bisogna sempre ripartire: ricominciare per riscoprirsi”

Ospite di Fuori Banda su Radio Latte e Miele con Marco Caronna è Matteo Piano. Il centrale dell’Allianz Powervolley Milano si racconta “dalla testa ai piedi”, spaziando su vari temi: dalla pallavolo al progetto Brodo di Becchi, dal suo libro “Io, il centrale e i pensieri laterali” al futuro di Milano. 

«Amo molto la radio – esordisce il centrale astigiano –. Ho la fortuna di fare Brodo di Becchi con Luca Vettori da tanti anni. Da questo punto di vista è stata una quarantena proficua ed abbiamo avuto tempo per dedicarci a questo progetto, realizzando nuovi format e nell’ultimo periodo ci siamo lanciati nello storytelling». Racconti di vita, in cui si intrecciano e si affrontano anche le difficoltà della vita. «È vero, e per me queste difficoltà sono gli infortuni, che ho accettato e che mi hanno reso quello che sono. Il mio percorso è ricco di scivoloni ma mi ha sempre dato tanto. Bisogna sempre ripartire: credo sia importante mettersi sempre in gioco, anche per uscire dalle zone di comfort».

Il centrale di Allianz Powervolley Milano e della Nazionale Italiana di Volley Matteo Piano

Un comfort casalingo dettato dal lockown, ma che Piano affronta con il sorriso e tenendosi in costante allenamento. «Mi sto allenando in questo momento, perché sono ancora in fase post operatoria. Cosa metto nella mia borsa? Ora il minimo necessario: è incredibile come la mia borsa sia vuota. Metto quel poco che basta per ricominciare. Anche perché quando ricominci credo sia bello riscoprirsi gradualmente. E piano piano spero di poter riempire di nuovo la borsa come quando mi allenavo con la squadra».  

Milano, una squadra che ha saputo fare delle difficoltà un punto di forza e che in questa stagione ha saputo ritagliarsi uno spazio da protagonista. «Sono orgoglioso di questo percorso: è frutto del lavoro di questi 3 anni. È una Milano nuova, una Milano rinata e diversa da quella che probabilmente c’era prima. È stato bello, un progetto ambizioso e cresciuto anno dopo anno. Adesso è un po’ difficile mantenere quello che è stato fatto fino ad ora, sia per il momento che stiamo vivendo sia per come si sta ora evolvendo il mercato del volley. Sarà importante capire la pelle da indossare: il come riproporsi, il come essere e che identità avremo. Sarà un percorso nuovo rispetto a quello che abbiamo terminato: dovremo fare degli obiettivi personali degli obietti comunitari e realizzare così il nostro percorso. Non sarà facile, perché siamo stati belli anche questo anno, ma ci vuole l’impegno del singolo e quello della squadra. Sono fiducioso»

Una fiducia che scaturisce anche dalle vicissitudini personali, come si evince nel suo libro “Io, il centrale e i pensieri laterali”. «È un libro pensato per chi, giovane o meno giovane, si sia trovato in difficoltà. Ogni tanto bisogna ricordarsi che siamo essere umani, che si può inciampare, ma abbiamo gli strumenti per ripartire e crescere». Parola di Matteo Piano.