Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Inter-Viktoria Plzen 4-0: i nerazzurri festeggiano gli ottavi con una prestazione superba

L'Inter fa il suo dovere e supera alla grande l'ostacolo Viktoria Plzen, ultima squadra nel girone. I nerazzurri hanno dominato fin dall'inizio, mettendo in...
HomeCalcioSuperlega: UEFA e FIFA attaccano i 12 'club ribelli'

Superlega: UEFA e FIFA attaccano i 12 ‘club ribelli’

Lo strappo tra i 12 club ribelli e le due istituzioni del calcio mondiale, UEFA e FIFA, sembra insanabile. E nemmeno il tempo sembra concorde nel ricucire una rottura che è destinata a fare ancora rumore. La Superlega è un affare pericoloso, che ha come base l’obiettivo di tappare i buchi finanziari che la recente crisi in atto sta generando, la partecipazione del colosso bancario di Wall Street JP Morgan (con 6 miliardi di dollari) sembra confermare ciò. Un motivo per ricercare nuovi introiti che non siano solo esclusivamente sportivi. Ma la Superlega è anche uno di quei rari momenti in cui FIFA e UEFA sembrano andare d’accordo, in un momento storico che sta diventando rivoluzionario, contro l’elitè del calcio rappresentata dai dodici club della discordia.

Superlega, cosa dicono i vertici di UEFA e FIFA?

Gianni Infantino, presidente della FIFA, non è andato leggerissimo contro il progetto, spinto da personalità come Florentino Perez. “Ho letto parole come guerra e crimine, terribili se legate al calcio, il gioco che tutti amiamo e che dovrebbe dare gioia a tutti. Voglio essere estremamente chiaro. La Fifa è costruita su alcuni valori, i veri valori dello sport. Quindi non possiamo che disapprovare la Superlega: è un negozio chiuso, una fuga dalle attuali istituzioni, dalle leghe e dalle associazioni”.

Aleksander Ceferin, nel su intervento di oggi, ha invece puntato il dito contro i grandi club, affermando che pochi anni fa erano in difficoltà ma poi sono cresciuti. Insomma c’è tempo per cambiare e non occorrono strategie come le leghe elitarie per valorizzare lo sport. “I grandi club di oggi non erano necessariamente grandi club in passato e non vi è alcuna garanzia che diventeranno grandi club in futuro. Il calcio è dinamico, imprevedibile. Questo è ciò che lo rende un gioco così bello. I club che pensano di essere grandi e intoccabili oggi dovrebbero ricordare da dove vengono. E dovrebbero rendersi conto che se sono oggi delle grandi in Europa, è in parte grazie alla Uefa“.

Superlega, City e Chelsea pensano al rifiuto?

Dall’Inghilterra invece Gary Neville ha lanciato la bomba, secondo cui Manchester City e Chelsea starebbero pensando al declinare l’invito a partecipare. Secondo le parole dell’otto volte campione d’Inghilterra con la casacca di Manchester United, che aveva definito la Superlega “un atto criminale“, entrambi i club starebbero “ascoltando” i loro tifosi mettendo da parte le inclinazioni economiche.


Superlega: la minaccia di Infatino

Boris Johnson: duro attacco alla Superlega Europea