Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto, Denver batte OKC, Philadelphia vince di misura sugli Spurs. Successi per Pelicans e Pacers Utah Jazz-Los Angeles Lakers:...
HomeBasketLa dura legge del Barba

La dura legge del Barba

41 punti, 7 assist, 6 rimbalzi nell’ultima partita, settima di fila sopra i 30 punti. Queste sono le statistiche monstre di James Harden, leader e trascinatore degli Houston Rockets. Il Barba, come viene soprannominato per ovvie ragioni, impone la sua legge anche sugli Oklahoma Thunder di Paul George e Russell Westbrook, risultando decisivo in un match chiave per la stagione di Houston. Con 18 vittorie e 15 sconfitte, i Rockets sono settimi nella western conference, ai margini della zona playoff. Una sconfitta contro i Thunder avrebbe significato complicare ulteriormente una stagione che Harden e compagni stanno affrontando ben al di sotto delle loro reali possibilità.

Il primo quarto è lo specchio di una partita sempre in equilibrio, e giocata in modo opposto dalle due squadre. I Thunder, che riescono a distribuire meglio i punti tra tutti i loro giocatori, riescono a tener testa ad un James Harden subito caldo (11 punti per lui nel 1° quarto). 22-22 è il parziale del primo periodo, un quarto molto tattico, dove le percentuali di realizzazione molto basse la fanno da padrone

I giocatori di Oklahoma City però comprendono che se vogliono avere la meglio sui Rockets, devono alzare il loro livello. Ed è quello che fa sopratutto Russell Westbrook. Per lui 11 punti nel secondo periodo, che uniti ai 7 di Paul George e ai 6 di Adams e Schröder, permettono ai Thunder di portare a casa il secondo periodo. Dall’altra parte del campo però c’è sempre il Barba. Harden mette a referto altri 12 punti, tenendo a galla i Rockets. Finisce 38-30 (60-52 in totale)

E’ un match equilibrato, e il 3° quarto ne è la conferma. James Harden prosegue su medie di altissimo livello (12 punti per lui nel periodo), ma non è il solo a permettere a Houston di riavvicinarsi ai Thunder. I 9 punti di Pj Tucker permettono ai texani di concludere il quarto in vantaggio (34-28), e di accorciare il distacco accumulato nel secondo periodo (88-86 per i Thunder). Ad Oklahoma non bastano i 14 punti di Paul George, le tre triple e una percentuale di realizzazione vicina al 60%. I soli 6 punti di Westbrook (33,3% di realizzazione), permettono a Houston di rimettere in discussione il match

Il quarto decisivo rispecchia in parte l’andamento del primo periodo. Basse percentuali, pochi punti e molta tattica. Un finale punto a punto, un equilibrio sostanziale tra le due franchigie. Houston però allunga ancora, grazie ad Harden certo, ma anche al contributo di Eric Gordon, Clint Capela, e sopratutto Austin Rivers, che anche grazie a due triple, porta i Rockets ad un virtuale +8. Non serve ai Thunder la tripla di Paul George a due minuti dalla fine, né il forcing finale. Le loro speranze si infrangono ancora una volta sul Barba, che a 21 secondi dalla fine mette a segno il 112° punto per Houston. E quando Wetbrook fallisce il tiro libero del possibile -2 a 15 secondi dalla sirena, l’esito è chiaro. Vincono gli Houston Rockets 113-109. Ben cinque giocatori dei Thunder vanno in doppia cifra, uno su tutti Paul George, che con 28 punti, 14 rimbalzi e 2 assist, è il migliore dei suoi. Westbrook si ferma a 21 punti, 9 rimbalzi e 9 assit, a due passi dalla tripla doppia. Ciò che fa davvero la differenza è l’ennesima super prestazione di James Harden: 41 punti, 7 assist e 6 rimbalzi. Come se non bastasse, anche Clint Capela alza il suo livello, piazzando 16 punti, 3 assist, ma sopratutto 23 rimbalzi. Per i Rockets è una grande vittoria, che non può però mascherare i problemi dovuti all’assenza di un All Star come Chris Paul. James Harden si è preso sulle spalle l’intera squadra in questo inizio di stagione, ma rischia di non bastare a Houston (18 vittorie e 15 sconfitte) per competere davvero per i titolo, nonostante un roster di tutto rispetto. Per i Thunder (21-12) uno stop duro da digerire, che però non intacca minimamente la qualità di due All Star come Paul George e Russel Westbrook hanno fatto il loro dovere, ma si sono dovuti scontrare con la dura legge del Barba.