Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto, Denver batte OKC, Philadelphia vince di misura sugli Spurs. Successi per Pelicans e Pacers Utah Jazz-Los Angeles Lakers:...
HomeBasketNBA Night: ok Lakers e Raptors. Dallas supera i Thunder

NBA Night: ok Lakers e Raptors. Dallas supera i Thunder

6 partite nella notte NBA: i Lakers tornano alla vittoria contro i Kings. Toronto riprendere la marcia ad est superando i Bulls. Sconfitta al fotofinish per Oklahoma sul campo dei Mavericks

ORLANDO MAGIC-DETROIT PISTONS 109-107

NIKOLA VUCEVIC

Vittoria di misura degli Orlando Magic in casa sui Detroit Pistons. L’incontro, giocato punto a punto fino alla fine, è deciso da un tiro dalla media di Evan Fournier (13 punti, 5 assist e 3 rimbalzi per lui) a due secondi dalla sirena. Partita giocata alla pari dalle due franchigie, trascinate dalle doppie doppie di Nikola Vucevic (22 punti e 11 rimbalzi) e da Andre Drummond (14 punti e 15 rimbalzi). Bene per i Magic anche Aaron Gordon (22 punti e 10 rimbalzi) e D.J Augustin 26 punti. Male Blake Griffin, limitato a 15 punti, 5 assist e 2 rimbalzi. Entrambe le squadre (ottavi i Pistons, noni i Magic) rimangono in lotta per un posto ai playoff

TORONTO RAPTORS-CHICAGO BULLS 95-89

KAHWI LEONARD

Riprende la marcia dei Toronto Raptors dopo la sconfitta sul campo degli Orlando Magic. Leonard e compagni si sbarazzano non senza qualche grattacapo dei Chicago Bulls (13esimi nella Eastern Conference) e ritornano in scia dei Milwaukee Bucks capolisti ad est. Se nel 1° quarto i Bulls partono meglio (20-14) la reazione di Toronto rimette in chiaro le gerarchie (26-19 a favore dei canadesi nel secondo parziale). Nel secondo tempo Chicago non ha la forza di ribaltare l’esito dell’incontro, che ci conclude 95 a 89. Decisivi per la vittoria dei canadesi i 27 punti di Kahwi Leonard, e la doppia doppia di Pascal Siakam. Per i Bulls ottime le prestazioni di Lauri Markkanen (18 punti e 11 rimbazli) e Wendell Carter (16 punti e 11 rimbalzi). Solo 13 punti per Zach Lavine

MIAMI HEAT-MINNESOTA TIMBERWOLVES 104-113

KARL ANTHONY TOWNS

Vittoria esterna per i Minnesota Timberwolves a Miami contro gli Heat. Dopo un 1° quarto dominato dai Lupi (30-19) , nel secondo i padroni di casa reagiscono riavvicinandosi agli avversari (35-25 per gli Heat). Nel 3° (e decisivo) quarto però, Towns sale di livello, realizzando 11 punti e indirizzando la partita nelle mani di Minnesota (31-23 il parziale del quarto). Un Towns che a fine partita realizzerà 34 punti e 18 assist, doppia doppia che permette ai Wolves di restare in corsa in una lotta playoff che ad ovest si prospetta combattutissima. Per gli Heat, il migliore è Dwyane Wade (21 punti, 5 assist e 4 rimbalzi)

DALLAS MAVERICKS-OKLAHOMA CITY THUNDER 105-103

LUKA DONCIC

Il match più spettacolare della serata però, si gioca all’American Airlines Center di Dallas, tra Mavericks e Oklahoma City Thunder. La sfida, molto tattica sopratutto nel 1° tempo, si accende a partire dal 3° quarto, quando grazie ai 10 punti in 10 minuti di Luka Doncic, i Mavs mettono a referto un parziale di 27-14. I Thunder tentano la rimonta, guidati da un Paul George da 13 punti nell’ultimo periodo, riescono ad ritornare a -1 dai Mavs, ma a 20 secondi dalla sirena l’errore di Paul George e il rimbalzo di DeAndre Jordan mettono fine alla speranza di rimonta di Westbrook, nonostante proprio il play di Oklahoma abbia tra le mani la palla del pareggio a due secondi dal termine. Ma la vittoria di Dallas porta il nome delle due All Star Luka Doncic e DeAndre Jordan. Il primo segna 25 punti, il secondo 17 rimbalzi e 12 punti. Ai Thunder non basta uno strepitoso Paul George (36 punti e 5 rimbalzi). Russel Westbrook segna infatti solo 9 punti

PORTLAND TRAIL BLAZERS-PHILADELPHIA 76ERS 129-95

C.J MCCOLLUM

Non c’è partita tra Portland e Philadelphia. Sin dall’inizio i padroni di casa mettono le cose in chiaro, con un CJ McCollum che nel 1° tempo arriva a realizzare ben 26 punti, supportato Aminu e Nurkic che ne piazzano 12 a testa. All’intervallo lungo Portland arriva con un vantaggio che sfiora i 30 punti. Non c’è la reazione dei Sixers, che pure nel 3° periodo vengono messi sotto 36-26. Finisce 129 a 95, e con C.J McCollum a 35 punti, autentico dominus dell’incontro, che relega il più quotato compagno Damian Lillard a soli 15 punti. Buone prestazioni di Aminu e Nurkic a 16 e 14 punti. Troppo pochi i 19 di Ben Simmons dei Sixers, in una partita mai davvero in discussione

LOS ANGELES LAKERS-SACRAMENTO KINGS 121-114

KENTAVIOUS CALDWELL-POPE

I Lakers tornano a vincere, interrompendo una striscia negativa di due sconfitte, seguita alla vittoria contro i Warriors, prendendosi la rivincita contro i Kings, che li avevano battuti nell’incontro precedente. Ma non è una passeggiata quella dei gialloviola allo Staples Center. I Kings giocano meglio gran parte dell’incontro, grazie alle prestazioni del terzetto Fox-Hield-Bogdanovic (26, 21 e 21 punti alla fine), ma sono i Lakers a vincere in rimonta, dopo essere stati anche sotto di 15 punti. I protagonisti inaspettati sono Josh Hart e Kentavious Caldwell-Pope, che segnano quasi 50 punti in due (22 Hart, 26 Cadwell-Pope), regalando la vittoria numero 21 ai Lakers