Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto, Denver batte OKC, Philadelphia vince di misura sugli Spurs. Successi per Pelicans e Pacers Utah Jazz-Los Angeles Lakers:...
HomeBasketNBA Night: vittoria Warriors, i Thunder si prendono la rivincita

NBA Night: vittoria Warriors, i Thunder si prendono la rivincita

7 partite nella notte NBA. I Warriors, grazie ad un super Stephen Curry superano con facilità l’ostacolo Suns, i Rockets, grazie alla tripla doppia di Harden, battono i Memphis Grizzlies, mentre i Thunder, con un ritrovato Russell Westbrook, vendicano la sconfitta subita a Dallas

INDIANA PACERS-ATLANTA HAWKS 116-108

VICTOR OLADIPO

Non si ferma la corsa dei Pacers (5° vittoria consecutiva per la squadra dell’Indiana) nella Eastern Conference. Battuti gli Atlanta Hawks, che nonostante l’ottima prestazione di John Collins (doppia doppia da 22 punti e 16 rimbalzi) devono soccombere alla vena realizzativa dei padroni di casa. E’ una comitiva del canestro quella di Indiana, in grado di distribuire i punti su più giocatori ( alla fine saranno ben sei i Pacers in doppia cifra, tre sopra i venti punti). I migliori, ancora una volta, Victor Oladipo (22 punti), Myles Turner (20 punti) e Domantas Sabonis (20 punti). Bene anche Bojan Bogdanovic (16 punti) e Darren Collins (12 punti). Per i Falchi della Georgia, oltre al già citato John Collins, bene anche Kevin Huerter

CHARLOTTE HORNETS-ORLANDO MAGIC 125-100

KEMBA WALKER

Vittoria netta anche per i Charlotte Hornets sul campo di casa contro gli Orlando Magic. Padroni di casa sempre in controllo del match sin dal primo quarto (concluso 36-23), e il dato che lo conferma sono i 12 punti di Nikola Vucevic, giocatore abituato a ben altri score. Per gli Hornets (alla 18° vittoria stagionale) i migliori sono Kemba Walker (24 punti) e Malik Monk (21 punti)

HOUSTON ROCKETS-MEMPHIS GRIZZLIES 113-101

JAMES HARDEN

Sta viaggiando a 33,3 punti di media in stagione, ma James Harden non sembra intenzionato a fermarsi. Anche contro Memphis piazza una prestazione da MVP (43 punti, 13 assist e 10 rimbalzi), che schianta i Grizzlies e porta i Rockets ad un passo dalle prime posizioni nella griglia playoff (ora sono solo due le vittorie di distacco tra Houston e la capolista Denver, con nel mezzo Oklahoma a due vittorie, e i Warriors a quattro vittorie di distacco, ma con due sconfitte in più dei Nuggets). Ma non è tutto merito di Harden se Houston supera agevolmente i Grizzlies di un Marc Gasol comunque ispirato (doppia doppia da 14 punti e 12 rimbalzi per lo spagnolo): anche Clint Capela sale di livello, mettendo a referto la terza doppia doppia in una settimana (19 punti e 13 rimbalzi, più di 50 rimbalzi negli ultimi 7 giorni), a dimostrazione che il roster di Houston (pur privo di due pezzi da novanta come Chris Paul ed Eric Gordon, assenti per infortunio) è tra i più competitivi della Lega. Chi vuole raggiungere le Finals, dovrà espugnare il Toyota Center

SAN ANTONIO SPURS-BOSTON CELTICS 120-111

LAMARCUS ALDRIGDE

Harden chiama, Aldridge risponde. Sono 32 i punti segnati dall’ala grande degli Spurs nella vittoria sui Boston Celtics, in un incontro che sembrava destinato a concludersi con il trionfo dei Celtici. Kyrie Irving e compagni giocano meglio per tutto il primo tempo, ma la sensazione che tutto non sia ancora stato scritto rimane. E infatti nel terzo quarto la partita viene ribaltata: l’accoppiata Aldridge-White piazza 23 punti nel solo terzo periodo (che si conclude 46-30 per i padroni di casa), completando la rimonta e creando pure un gap di 10 punti, che nel quarto periodo i verdi di Boston non riescono a chiudere. Finisce con la vittoria degli Speroni, e con tanti rimpianti per i Celtics di un Kyrie Irving che si limita a segnare 16 punti. Il migliore per gli sconfitti è Jaylen Brown con 30 punti, che non bastano a compensare il divario di punti segnati non solo da Aldridge, ma anche da Derrick White ( 22 punti). I Celtics vedono riavvicinarsi gli Hornets, mentre San Antonio con la vittoria dell’AT&T Center rientra in zona playoff

OKLAHOMA CITY THUNDER-DALLAS MAVERICKS 122-102

RUSSELL WESTBROOK

Rivincita con gli interessi per i Thunder di Westbrook e Paul George, che alla Chesapeake Arena vendicano la sconfitta subita a Dallas, regolando i Mavericks con un perentorio 122 a 102 che lascia ben pochi dubbi sulla superiorità dei ragazzi di Oklahoma. La superiorità dei Thunder è netta e si palesa sin dal primo quarto (parziale di 32-21), e non basta a Dallas un Harrison Barnes (20 punti) che prova a salvare baracca e burattini in una serata dove la stella nascente dell’NBA, Luka Doncic, si limita a segnare 17 punti. Poco incisivo pure DeAndre Jordan, che nonostante il solito ottimo lavoro sotto canestro (10 rimbalzi), segna la miseria di 2 punti. Troppo poco. Sopratutto se dall’altro lato del campo un Russell Westbrook ritrovato fa registrare una tripla doppia da 32 punti, 11 rimbalzi e 11 assist. E non da meno sono i meriti di Paul George (22 punti) e Steven Adams (doppia doppia da 13 rimbalzi e 12 punti)

NEW ORLEANS PELICANS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 123-114

JULIUS RANDLE

Sfida playoff allo Smoothie King Center tra New Orleans Pelicans e Minnesotra Timberwolves. Con i Suns lontanissimi in classifica, ad ovest la lotta per un posto tra i migliori 8 è aperta a moltissime squadre, tra cui Pelicans e Wolves, che non deludono le aspettative di vedere un match tirato e combattuto. Non deludono nemmeno i protagonisti delle franchigie, con da una parte Julius Randle e Jrue Holiday che segnano rispettivamente 33 punti (anche 11 rimbalzi e quindi doppia doppia per Randle) e 26 punti, mentre dall’altra i 28 punti di Towns e i 20 di Wiggins, confermano che il livello della sfida è stato altissimo. Sorprendono i 20 punti di Darius Miller (7 punti di media per lui finora), che è poi il vero artefice del successo Pelicans, grazie ai 13 punti realizzati nel solo quarto periodo che tengono a distanza i Wolves dopo la reazione del terzo quarto

PHOENIX SUNS-GOLDEN STATE WARRIORS 109-132

STEPHEN CURRY

I Golden State Warriors legittimano la differenza in classica tra le due franchigie e battono nettamente i Phoenix Suns, sempre più ultimi e staccati in classifica (solo i Cavs dall’altra parte del tabellone stanno facendo peggio). Il problema per i Soli è in difesa: offensivamente la squadra c’è (DeAndre Ayton segna 25 punti e prende 10 rimbalzi) ma anche T.J Warren e Devin Booker vanno sopra 20 punti (24 il primo, 20 il secondo). Ma se Jordan Bell e Shaun Livingston vanno in doppia cifra, è facile capire il motivo della vittoria dei Guerrieri di Oakland (ancora per poco, visto il trasferimento a San Francisco ormai prossimo per i campioni in carica). E se contro i Portland era stato l’altro Splash Brother a risultare decisivo, questa volta è il turno di Steph Curry (34 punti, 9 rimbalzi e 4 assist). Bene anche Kevin Durant (25 punti) e Klay Thompson (15 punti)