Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto

Davis show contro Utah, VanVleet trascina Toronto, Denver batte OKC, Philadelphia vince di misura sugli Spurs. Successi per Pelicans e Pacers Utah Jazz-Los Angeles Lakers:...
HomeCiclismoGiro di Svizzera 2019: altimetrie, percorso e favoriti dell'83esima edizione

Giro di Svizzera 2019: altimetrie, percorso e favoriti dell’83esima edizione

83esima edizione che prende il via con una cronometro a Lagnau, da dove partirà anche la prima prova in linea. Tappa decisiva la 9°, con arrivo a Ulrichen

Percorso e altimetrie

GIRO DI SVIZZERA 2019: PERCORSO

Tappa 1: Lagnau – Lagnau (9,5km, crono)

1° TAPPA: LAGNAU-LAGNAU (CRONO)

Il Giro di Svizzera 2019 inizia con una cronometro individuale a Lagnau, con un percorso di 9,5 km, con finale in leggera ascesa

Tappa 2: Lagnau – Lagnau (160km)

2° TAPPA: LAGNAU-LAGNAU

Si riparte da Lagnau, per una seconda tappa su un circuito che vede nelle salite di Shallenberg e Chuderusi i suoi punti fondamentali. Nel finale potrebbe formarsi un gruppetto ridotto che vada a giocarsi la vittoria

Tappa 3: Flamatt – Murten (162km)

3° TAPPA: FLAMATT-MURTEN

La terza frazione è anche la prima interamente dedicata ai velocisti. Dopo un inizio di tappa più mosso, il finale è completamente pianeggiante e adatto ad una volata a gruppo compatto

Tappa 4: Murten – Arlesheim (164km)

4° TAPPA: MURTEN-ARLESHEIM

Quarta frazione divisa in due: la prima quasi totalmente pianeggiante. La seconda, a partire dal GPM di Passwang, è invece priva di tratti in pianura. Nel finale c’è la salita dell’Hochwald da ripetere due volte: la prima ai 40 dall’arrivo, la seconda ai -20

Tappa 5: Münchenstein – Einsiedeln (177km)

5° TAPPA: MUNCHESTEIN-EINSIEDELN

La quinta tappa è quella più adatta ad una fuga da lontano. Il percorso molto mosso riduce le possibilità del plotone di recuperare terreno su un gruppetto di attaccanti. Finale intorno a quota 1000 m, con i GPM di Sattel e Einsiedeln

Tappa 6: Ensiedeln – Flumserberg (120km)

6° TAPPA: EINSIEDELN-FLUMSERBERG

Primo arrivo in salita del Giro di Svizzera 2019. Dopo il GPM posto a metà percorso a Wildhaus, un tratto pianeggiante anticiperà l’attacco all’ultima salita di giornata, quella che porterà al traguardo di Flumserberg. Attesi qui i primi distacchi importanti

Tappa 7: Unterterzen – Passo del San Gottardo (217km)

7° TAPPA: UNTERTERZEN-PASSO SAN GOTTARDO

E se la sesta tappa era l’antipasto, la settima è il piatto forte. 3 GPM, il primo dei quali di 2° categoria a Flims. Da qui in avanti il percorso comincia a salire, prima con il 1° categoria del Lukmanierpass, poi con il Passo San Gottardo, su cui si faranno le vere differenze in classifica

Tappa 8: Ulrichen – Ulrichen (19km, crono)

8° TAPPA: ULRICHEN-ULRICHEN (CRONO)

Seconda prova contro il tempo della corsa, questa volta a Ulrichen (sede d’arrivo dell’ultima tappa). A differenza della crono di Lagnau, questa è per veri specialisti, e permetterà ai cronoman, di recuperare tempo prezioso in classifica

Tappa 9: Ulrichen – Ulrichen (144km)

9° TAPPA: ULRICHEN-ULRICHEN

Ed ecco il gran finale, con il tappone alpino che concluderà il Giro di Svizzera 2019. 3 GPM (tutti Hòrs Catègorie), tra cui il primo, il Furkapass, “Cima Coppi” della corsa a 2436 m. Seconda salita, posta a metà tappa, il Sustenpass, 2224 m. Infine, dopo una lunga discesa, l’ultima asperità della corsa elvetica, il Grimselpass, 2165 m, che termina a 18 km dall’arrivo ad Ulrichen