Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

Ricci, il nostro Sogno diventa realtà

Ricci, un ragazzo che è di esempio a tutti noi

Brignone, ancora tu!

HomeBasketMondiali Basket, risultati 06/09/2019

Mondiali Basket, risultati 06/09/2019

Amara giornata per l’Italia che annusa la possibilità di vittoria ma non riesce a mordere. Serbia e Spagna già qualificate al turno successivo, come anche Polonia ed Argentina.

GROUP I

Polonia – Russia 79-74

Continua la cavalcata vincente la Polonia che, dopo 32′ minuti di gioco, passa per la prima volta in vantaggio e da li non molla più il comando, pur rimanendo la partita in equilibrio. A deciderla, l’imperturbabilità di Waczynski (18pt, 9/10 TL) ai liberi negli ultimi secondi, che rispedisce al mittente ogni tentativo di rimonta dei russi. I liberi sono stati un fattore non solo negli ultimi secondi ma in tutta la partita. Basti pensare che i polacchi sono andati 38 volte in lunetta, segnando in ben 35 occasioni. Esempio ne sono Ponitka (14pt, 9rim e 9/9 TL) e Kulig (10pt, 8rim e 8/9 TL)

Quando, in una palestra, qualche ragazzino si lamenterà della noia di provare a fare tiri liberi, sarà bene fargli vedere questa partita e capirà l’importanza di quel punto chiamato, con un pò troppo disprezzo, “della carità”. E non è stata sicuramente carità quella che ha permesso alla Polonia di raggiungere i quarti di finale ma merito e volontà.

Per la cronaca, la Russia ben poco conforto può trovare dalla doppia doppia di Vorontsevich (11pt e 10rim) e dai 21 punti di Kulagin.

Argentina – Venezuela 87 – 67

Ha vita facile l’Argentina che trova già alla prima partita la qualificazione ai quarti. A fine primo tempo è già sul +13, il resto è tutto un crescendo, soprattutto nel punteggio. A fare la voce grossa è soprattutto Deck (25pt, 9/12 FG) ma bene anche il solito Scola (15pt e 6rim) e Campazzo (12pt e 9ast) che sfiora la doppia doppia. Per il Venezuela in evidenza Carrera (19pt)

  • Argentina 8
  • Polonia 8
  • Russia 6
  • Venezuela 6

(risultati prima fase: Argentina – Russia 69-61, Polonia – Venezuela 80-69)

GROUP J

Serbia – Porto Rico 90 – 47

Ciò che della partita fa più clamore, sono alcune stats. Bogdanovic fa 1/8 al tiro, Micic e Jovic provano in tutto tre tiri e in una sola occasione trovano la retina. E loro tre sono solo un esempio. Che abbiano disimparato a giocare è da escludersi, che siano scesi in campo in ciabatte è sicuro ma, probabilmente, oltre alle ciabatte avevano anche una sdraio e durante la partita si sono fatti qualche pisolino.

All’ennesima partita senza storia, ci sta che questi giocatori trovino scarse motivazioni. Nonostante tutto, Jokic (14pt e 10rim) va in doppia doppia e Bjelica si toglie la soddisfazione di essere il top scorer con 18 punti. Come cantava “qualcuno” tutto il resto è noia, compreso il tabellino di Portorico dove il solo Huertas (11pt) va in doppia cifra.

Italia – Spagna 67 – 60

E’ difficile commentare una partita che, a lunghi tratti, ci ha dato l’impressione di poterla portare a casa. La Spagna è forte, è fisica…e picchia. Noi abbiamo retto e fino a qualche manciata di minuti dal termine eravamo sopra di quattro. Poi un break di dieci punti degli iberici ci taglia più che le gambe la testa, perdiamo di lucidità e di conseguenza anche la partita. Commento e sensazione a caldo…occasione buttata via, fa male perdere così.

Le stats sono lo specchio delle partita, le due squadre tirano tra il 35 e il 39% dal campo, il punteggio è basso e Gasol (1/6 FG) chiude con 2 punti, segnati, importantissimi, alla fine. Rubio (15pt) si ferma al 4/11 ma segna (6/7) liberi sanguinosi alla fine. Per la Spagna, bene Hermangomez (16pt) nonostante due clamorose schiacciate sbagliate.

Dell’Italia ci sentiamo di elogiare Biligha, vero mastino nei confronti di Gasol mentre Belinelli (7pt, 3/16 FG e 0/6 3PT) si costringe da se a risolvere la partita con tiri dalla scelta discutibile. Vanno in doppia cifra Gallinari (15pt) e Datome (12pt)

Certo, da fuori è facile parlare ma troppe volte si è cercato l’uno contro uno andando a sbattere contro il muro spagnolo, limitando la circolazione di palla anche perchè giocatori come Gallinari erano spesso vittima dello scarso movimento dei giocatori. E questa maniera di giocare non può che portare a tiri contestati o a scriteriate penetrazioni…

Un Sacchetti pensieroso come lo siamo noi tifosi dopo l’occasione persa oggi
  • Serbia 8
  • Spagna 8
  • Italia 6
  • Portorico 6

(risultati prima fase: Serbia – Italia 92-77, Spagna – Portorico 73-63)

Regolamento: Si qualificano ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone. Vengono assegnati due punti per ogni vittoria ed un punto per la sconfitta. In caso di arrivo a pari punti si terrà conto dello scontro diretto. In caso di ulteriore parità, passerà il turno la squadra con la migliore differenza canestri.

Quarti di Finale

(martedì 10/09/2019)

Game 81, h 13.00: 1° group I – 2° group J

Game 82, h 15.00: 1° group J – 2° group I

(mercoledì 11/09/2019)

Game 83, h 13.00: 1° group K – 2°group L

Game 84, h 15.00: 1° group L – 2° group K

Semifinali

(venerdì 13/09/2019, orari da stabilire)

Game 87: Winner game 81 – Winner game 83

Game 88: Winner game 82 – Winner game 84

Classification Round 17-32, risultati

group M: Nigeria – Costa d’Avorio 83-66 , Cina – Corea 77-73 (Nigeria 6, Cina e Costa d’Avorio 4, Corea3)

group N: Angola – Iran 62-71 , Tunisia – Filippine 80-67 (Tunisia 6, Iran Angola 5, Filippine 4)

Per un approfondimento sul girone dell’Italia https://sport.periodicodaily.com/italia-pronta-alla-corrida-con-la-spagna-l-analisi-del-girone/

Per leggere delle giornate precedenti: