Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Subscribe to Liberty Case

Forever

Free

/ forever

Sign up with just an email address and you get access to this tier instantly.

Recommended

1-Year

$
300
$
0

/ year

Pay now and you get access to exclusive news and articles for a whole year.

1-Month

$
25
$
0

/ month

By agreeing to this tier, you are billed every month after the first one until you opt out of the monthly subscription.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

― Advertisement ―

spot_img

“BEER YOGA”…quando l’happy hour sposa l’attività fisica!

Proprio così… avete capito bene… non sto scherzando: BEER YOGA! Questa nuova tendenza ci è stata tramandata dei nostri amici australiani! Si tratta di...
HomeEditoriali#STAYASANA... 5 metodi yoga da provare

#STAYASANA… 5 metodi yoga da provare

In questo articolo ci tengo ad introdurre una disciplina semplice e complessa: lo yoga.
Per praticare yoga in casa, per fortuna, servono pochissime attrezzature. Nella stragrande maggioranza degli esercizi che lo caratterizzano è sufficiente un semplice asciugamano.

Analogamente ad altre discipline del benessere, lo yoga comprende una vasta gamma di metodi. Analizzandone uno ad uno i principali, avremo la possibilità di capire quale di questi si adatta meglio al nostro corpo ed alle nostre esigenze.

1) VINYASA YOGA

Vinyasa è uno dei metodi più popolari e molti di voi lo avranno già provato almeno una volta. I livelli di abilità e flessibilità in questo stile non sono così importanti come si potrebbe pensare. Quello che conta invece è saper collegare con fluidità una serie di esercizi mirati ad aumentare forza, elasticità e resistenza.

2) YIN YOGA

Nello Yin yoga ci sono meno posture su cui lavorare, specialmente se al confronto col Vinyasa. La tenuta della posizione è più lunga e prevede una sorta di stato di meditazione. E’ la pratica perfetta per chi non solleva pesi.
Jessica Skye, Nike Yoga Trainer, è d’accordo.
“Sollevare pesi riduce di gran lunga la flessibilità. Può essere molto yang, quindi dev’essere bilanciato. L’aumento della massa muscolare porta ad una limitazione del ROM ( Range Of Motion ) e lo yin yoga, lavorando sulle fasce muscolari più profonde, da equilibrio al tutto.

3) BIKRAM YOGA

Tre parole: “caldo, pesante e sudato!” Questo metodo si differenzia da tutti gli altri perché lavora a 37 °C. E’ consigliato bere tanta acqua e non lasciarsi scoraggiare da un iniziale senso di nausea. Il bikram yoga si basa su 26 differenti “hatha asana” e una serie di tecniche di respirazione.

4) HATHA YOGA

Hatha yoga è la madre di tutto lo yoga. E’ una pratica costituita da esercizi svolti in modo lento e graduale, mirati a lavorare su tutto il corpo, senza torturarlo.
In questa disciplina si lavora su pranayama ( tecniche di respirazione ), dhyama ( meditazione ) e asana ( posture ).

5) IYENGAR YOGA

Eseguito con l’ausilio di accessori, lo yoga Iyengar è l’ideale per chi proviene da un infortunio. Blocchi, cinture, pareti e sedie sono parte integrante nelle asana, finalizzate a creare un flusso di movimento mirato alla riabilitazione.

Abbiamo illustrato le tecniche principali dello yoga e vantaggi e svantaggi correlati ad ognuna di esse.
Nel prossimo articolo parleremo dei benefici di questa disciplina.